Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea.

Libro scritto da: Di Gregorio L.

Prima edizione: Franco Angeli

Genere: Saggistica

Sinossi: Da dove trae origine il sentimento di incongruenza per il proprio genere e il rifiuto del corpo biologico che alcuni ragazzi sperimentano anche in età precoce? Questo libro non ha risposte certe da offrire al lettore, ma cerca di comprendere la tematica entrando in punta di piedi nella vita di queste persone rilevando che i percorsi di transizione che intraprendono sono molto differenti e non comportano sempre una trasformazione radicale dei caratteri sessuali primari e secondari. Descrive le loro storie personali per capire i loro vissuti e le sofferenze a volte intense che hanno patito prima di trovare se stesse.

Oltre l’identità sessuale: Teorie queer e corpi transgender.

Libro scritto da: Monceri F.

Prima edizione: Edizioni ETS, 2010

Genere: Saggistica

Sinossi: Lo scopo del libro è fare chiarezza sulle definizioni ed 'etichette' attualmente disponibili per identificare le differenze di sesso, genere e sessualità, ricorrendo alla più recente letteratura internazionale sul tema. Ma, più in generale, il suo intento è quello di decostruire le pretese di validità delle dicotomie di sesso (maschio-femmina), genere (uomo-donna) e sessualità (eterosessualità-omosessualità) sulle quali ancora continua a fondarsi il 'discorso' sull'identità sessuale, tanto in ambito accademico quanto nell'opinione pubblica.

Oltre le gabbie dei generi

Libro scritto da: Izzo M.

Prima edizione: Edizioni GruppoAbele, 2012

Genere: Scienze sociali

Sinossi: “Transgender”: una realtà da comprendere nella sua complessità, come fa questo libro che parte dalla condizione “transgender” per esplorare stereotipi, differenze, vere e culturali, dell’identità di ogni essere umano. L’autrice sostiene che l’identità sessuale delle persone è data dalle identità di genere, dagli orientamenti sessuali, ma anche dai ruoli e stereotipi imposti dal contesto socio-culturale. Non una sola identità separata maschile e femminile, ma varie possibili identità (da cui “pangender”). Un libro per coloro che non si sentono pienamente “descritti” nelle attuali definizioni di genere e orientamento sessuale, ma anche per chi - non direttamente interessato - può arricchirsi di nuovi concetti, per chiarire a ciascuno, meglio, la propria identità.