L’ambito giuridico-legale si presenta di primaria importanza nell’attivare pratiche e raccomandazioni, volte alla costruzione di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità in ragione dell’identità di genere, attraverso il contrasto alle discriminazioni verso le persone transgender.
- Verificare che negli atti di propria competenza (sentenze, decreti, ordinanze o ricorsi e istanze) non siano presenti espressioni involontariamente stigmatizzanti verso la condizione transgender o che comunque veicolino una idea stereotipata della condizione transgender.
- Promuovere all’interno dei programmi di formazione continua degli operatori del diritto specifiche iniziative sui temi dell’identità di genere e sulla tutela giuridica ad essa garantita dalla nostra Costituzione e dalle normative nazionali e internazionali.
- Promuovere l’attivazione di misure di assistenza e accoglienza delle donne transgender come vittime di violenza di genere.