Questa sezione contiene un elenco di associazioni presenti sul territorio nazionale che offrono servizi dedicati alle persone transgender. La sezione è in continuo aggiornamento, per essere inclusi nell'elenco o per eventuali suggerimenti o segnalazioni inviare una mail all'indirizzo info@infotrans.it
(Guglielmo Giannotta, Referente)
L'Associazione per la Cultura e l'Etica Transgenere (ACET) è un'associazione di persone che, ispirandosi all'articolo 13 della Costituzione italiana "La libertà personale è inviolabile" e riconoscendosi negli ideali dell'articolo 3 "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" si impegna per tutelare il diritto all'identità delle persone transgender e gender non-conforming e per elevare a diritto fondamentale e tutelato dall'ordinamento quello alla "libertà di genere", intesa come la possibilità, per tutti gli individui, di decidere ed autodeterminare liberamente l'appartenenza di genere che maggiormente si confà al proprio sentire.
L’ ACET è apartitica e si costituisce come realtà di pensiero ed elaborazione politica e culturale indipendente.
L’ ACET non ha scopo di lucro e si basa sul lavoro di persone che scelgono di contribuirvi a titolo volontaristico.
E-mail: info@associazionetransgenere.org
Facebook: www.facebook.com/Associazione-per-la-Cultura-e-lEtica-Transgenere-111530357057974/
(Cinzia Messina – Presidente)
“Affetti oltre il Genere APS” nasce dall’impegno di un gruppo di genitori di persone transgender con la necessità sempre più impellente di dare voce alle istanze delle persone in età evolutiva che avvertono la propria identità di genere come non corrispondente al sesso assegnato alla nascita, con l’obiettivo di fornire informazioni sul tema dell’infanzia e dell’adolescenza transgender, di accogliere, dare ascolto e supporto a genitori e famiglie durante le tappe del percorso di affermazione di genere, orientandoli con l’ausilio di operatori, professionisti e centri dedicati presenti sul territorio.
L’associazione si propone di valorizzare il riconoscimento del principio di autodeterminazione di ciascun individuo nell’identità di genere effettivamente percepita dalla singola persona, indipendentemente dal sesso assegnato alla nascita, nonché di promuovere, con un approccio positivo, la cultura del rispetto delle reciproche differenze, cercando di fare emergere e di non lasciar cadere nell’indifferenza tutti gli episodi di bullismo e discriminazione in ambito scolastico, nel mondo del lavoro, in famiglia, nello sport, nelle istituzioni e nella società in generale, con la finalità di creare ambienti formati e preparati ad accogliere.
Sede legale: Via Braccesca, 78/s – 48124 – San Michele (RA), Emilia Romagna
Telefono: 379 2409612
E-mail: info@affettioltreilgenere.it
Sito Web: www.affettioltreilgenere.it
Facebook: www.facebook.com/affettioltreilgenere
Instagram: www.instagram.com/affettioltreilgenereaps
(Fiorenzo Gimelli – Presidente, Referente e Rappresentante Legale)
AGEDO Nazionale è l’associazione di genitori, parenti e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender nata nel 1993 con sede legale a Torino e sede amministrativa nazionale a Milano. I fattori di discriminazione di cui si occupa prevalentemente riguardano l’identità di genere e l’orientamento sessuale. È una associazione di 2° livello di volontariato con 33 sedi territoriali sparse su tutto il territorio italiano. All’inizio, in una epoca profondamente diversa dall’attuale, un gruppo di pioniere e pionieri ha cominciato ad alzare il capo e a rivendicare normalità per i propri figli e le proprie famiglie, caratterizzandosi come una sorta di “telefono amico” a cui le famiglie in crisi dopo il coming out dei figli potevano rivolgersi per condividere la propria esperienza e per avere strumenti per capire e superare pregiudizi e paure. L’associazione porta avanti anche un confronto con le istituzioni interagendo con esse sia a livello locale che nazionale. Tra queste:
Abbiamo partecipato ai 2 anni di intenso dibattito e mobilitazione che hanno portato all'approvazione della Legge 20 maggio 2016, n. 76 cd. "Unioni Civili" che per la prima volta riconosce diritti specifici alle coppie dello stesso sesso, purtroppo senza riconoscere dignità ai figli nati all’interno della coppia e con un ritardo medio di 10-20 anni sui Paesi europei più avanzati.
AGEDO all’inizio era costituita solo da genitori di persone omosessuali, ma da alcuni anni a questa parte, prima timidamente e ora con sempre più forza, anche da genitori di adolescenti e perfino di preadolescenti transgender che sono diventati parte attiva di questa Associazione contribuendo a incrementare le nostre expertise in modo da poter offrire un supporto reale anche in questi casi. Procediamo insieme a molti altri cercando di riproporre costantemente la tematica dei diritti che se non sono per tutti rischiano di configurarsi come privilegi. In particolare, l'Associazione attraverso le sue sedi territoriali offre i seguenti servizi gratuiti:
AGEDO ha interazioni con altre associazioni nazionali – Arcigay, MIT, Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow, Ass. Radicale Certi Diritti, Polis Aperta – e associazioni locali per aumentare la capacità di incidere sull’opinione pubblica e sulla politica per meglio combattere i fenomeni di omo-transfobia. Dialoga con tutte le forze sociali e politiche disponibili al confronto.
Sede legale: Via Bernardino Lanino, 3 – 10152 – Torino (TO), Piemonte
Sede amministrativa: Via Bezzecca, 4 – 20135 – Milano (MI), Lombardia
Sedi territoriali: www.agedonazionale.org/sedi-territoriali-aggiornate/
E-mail: info@agedonazionale.org – f.gimelli@agedonazionale.org
Sito Web: www.agedonazionale.org
Facebook: www.facebook.com/agedoitaly
(Mercedes Bo, Presidente – Daniela Pittaluga, Referente)
Nel 1999 l'AIED ha inaugurato una sezione specializzata nelle problematiche inerenti l'identità e la fluidità di genere così come il non binarismo con l'intento di offrire un servizio mirato e specialistico per gli eventuali disagi cui le persone possono andare incontro. In consultorio opera un'equipe interdisciplinare in grado di offrire un percorso di ascolto, supporto e accompagnamento.
Indirizzo: Via Cesarea, 37/E/R – 16121 – Genova (GE), Liguria
Telefono: 010 566565; 010 586881
E-mail: consultorio@aiedgenova.it
Sito Web: www.aiedgenova.it
Facebook: www.facebook.com/aiedgenova
Instagram: www.instagram.com/explore/locations/1603520706528396/aied-genova?hl=it
(Vincenzo Cristiano, Presidente – Antonia Monopoli, Referente)
ALA Milano Onlus è una Associazione per l'educazione, la prevenzione, l'inclusione sociale e la cooperazione allo sviluppo; è un'organizzazione laica che dal 1996 realizza interventi sia sul territorio nazionale che internazionale. La caratteristica distintiva delle nostre attività è il coinvolgimento diretto dei destinatari (metodologia partecipata). Questo modello ha permesso l’attivazione di interventi strutturati ed elaborati in funzione delle reali esigenze del luogo o della persona interessata. La nostra filosofia si caratterizza nell’innovazione, nella sperimentazione e soprattutto nella valutazione delle nostre azioni. L’Organizzazione si avvale della collaborazione di professionisti qualificati (psicologi/ghe, pedagogisti/e, formatori/trici, mediatori/trici culturali, animatori/trici).
Sportello Trans: è uno dei sei servizi specifici, presenti sul territorio italiano e il primo nato in Lombardia con l’obiettivo di promuovere il sostegno, la prevenzione sanitaria per le persone transessuali, l’inclusione socio-lavorativa e contrastare la discriminazione di genere, proponendo dei servizi ad hoc utili per le persone transgender e il loro ambiente familiare, attraverso l’accoglienza, l’ascolto, l’orientamento e l’accompagnamento verso i servizi del territorio (Ospedali, Centri MST, Servizi Sociali, ecc.). Offre inoltre consulenza sul transito, assistenza psicologica, affiancamento nella ricerca occupazionale, tutoring educativo, segretariato sociale, ufficio stampa e divulgazione informativa attraverso la rete online. Il servizio realizza anche eventi di sensibilizzazione, formazione e consulenza alle pubbliche amministrazioni e alla cittadinanza (www.sportellotransalamilano.it/sportellotrans/).
Indirizzo: Via Boifava, 60/A – 20142 – Milano (MI), Lombardia
Telefono: 02 89516464
E-mail: sportellotrans@alamilano.org
Linea Amica Trans: 377 7079633
Sito Web: www.sportellotrans.alamilano.org
Facebook: www.facebook.com/sportellotrans.alamilano/
(Manlio Converti – Presidente)
AMIGAY APS (Associazione Medici Good As You) è una associazione che riunisce medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, ostetriche, studenti, ricercatori, professori universitari LGBT+ e Friendly al fine di stimolare la ricerca scientifica e la divulgazione dei diritti sanitari LGBT+. Nella nostra modesta associazione le persone transgender sono soci e lavorano per i diritti sanitari LGBT+ in quanto personale sanitario.
Lo scopo dell’associazione parte dall’ottenere in Italia il passaggio ad ICD-11, per favorire il superamento del modello della disforia di genere e arrivare a quello di incongruità di genere e così garantire maggiori libertà di scelta, riduzione o eliminazione dei gatekeeper nei percorsi specifici di transizione o meglio di affermazione. Lavoriamo soprattutto per ottenere protocolli scritti per l'accesso come ogni altro cittadino a presidi sanitari e reparti, relativamente ai percorsi di prevenzione diagnosi e cura, a partire dalla pediatria, medicina di base, oncologia, psichiatria, cardiologia e traumatologia. Le finalità attraversano la necessità di una anagrafica inclusiva adottata per tutte le occasioni di accesso al Servizio Sanitario Nazionale e nella ricerca epidemiologica.
L’associazione intende implementare anche i diritti del personale sanitario LGBT+ tramite diritto al supporto al coming out per chiunque e libretto di lavoro Alias per il personale sanitario transgender.
Lavoriamo sulla formazione e sui Diritti Sanitari LGBT+ in particolare adattando al contesto italiano i principi evidence based attraverso l'esperienza di GLMA (Amercan Gay and Lesbian Medical Association), come il modello di valutazione HEI (Health Equality Index) dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale alle persone LGBT+ e al personale sanitario LGBT+.
Sede legale: Via Giuseppe Orsi, 13 – 80128 – Napoli (NA), Campania
E-mail: amigayonlus@gmail.com
Sito Web: https://amigayonlus.wixsite.com/website
Facebook: www.facebook.com/amigayonlus/
Instagram: www.instagram.com/amigayonlus/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/amigayonlus
(Carlo Dejana – Presidente)
Nata il 1 dicembre 2002, l’Associazione promuove la cultura LGBT+ e lotta contro ogni forma di discriminazione e in particolare contro quella relativa all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Ogni anno organizza numerose iniziative, festival ed eventi gratuiti e aperti a chiunque, per tenere alta la bandiera dei diritti relativi alla suindicata materia.
Sintesi dei nostri eventi principali:
Oltre alle iniziative pubbliche l’Associazione ha attivo uno sportello di informazione e prima accoglienza “Ci siamo!” gestito dalle volontarie e dai volontari dell’associazione con la supervisione della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cagliari oltre a una vasta mediateca disponibile per tutta la cittadinanza.
Periodicamente vengono organizzate campagne di prevenzione sulle IST e test gratuiti.
L’associazione è sempre alla ricerca di nuove forze: per partecipare e per informazioni sui nostri eventi, è possibile scriverci e consultare i nostri social.
Sede legale e amministrativa: Via Sonnino, 208 – 09127 – Cagliari (CA), Sardegna
Sede territoriale: Via Falzarego, 35 – 09123 – Cagliari (CA), Sardegna
E-mail: associazionearc@gmail.com
Sito Web: www.associazionearc.eu
Facebook: www.facebook.com/arc.cagliari
Instagram: www.instagram.com/associazionearc
Twitter: twitter.com/associazionearc?lang=it
(Christian Leonardo Cristalli, Referente)
Arcigay è la principale associazione LGBT+ italiana senza scopo di lucro e la più grande per numero di volontar* e attivist* su tutto il territorio nazionale. È un’associazione di promozione sociale (APS) iscritta al registro nazionale delle APS con il numero 115 (L. 383/2000). Dal 1985 si batte per la parità dei diritti, l’autodeterminazione, il superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBT+ e contro ogni forma di discriminazione. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi 70 comitati territoriali e associazioni aderenti, grazie alla partecipazione di migliaia di volontar* e attivist*, persone LGBT+ e non, che sono mobilitat* per dare concretezza agli obiettivi e alle attività dell’associazione sia a livello locale sia a livello nazionale.
Sede legale: Via Don Minzoni, 18 – 40121 – Bologna (BO), Emilia-Romagna
Sedi territoriali: www.arcigay.it/sedi/#.Xpb3gcgzZPY
Sito Web: www.arcigay.it
Pagina Web "InfoTrans": www.arcigay.it/cosafacciamo/lotta-alle-discriminazioni/infotrans/#.XdPWe1dKiUk
Facebook: www.facebook.com/Arcigay
(Regina Satariano, Responsabile)
Impegnata nella tutela e nell'affermazione dei diritti di quanti si riconoscono transessuali e transgender, persegue finalità di solidarietà sociale, supporto e socializzazione per le persone T*, a difesa della loro salute fisica e psicologica. La nostra associazione offre il confronto con una realtà serena e preparata, oltre a una serie di attività e servizi in continua evoluzione. Il Progetto Consultorio Transgenere di Torre del Lago Puccini nasce nel 2008 come progetto pilota della Regione Toscana, che accoglie la richiesta di associazioni di persone trans – in primis il Movimento Identità Trans (MIT) di Bologna – di creare sul territorio un centro per la tutela dei diritti e della salute delle persone transessuali e transgender. Assidua collaborazione con il Consultorio MIT di Bologna, attivo dal 1992. Dal 2008 ad oggi il progetto è stato rinnovato con continuità, il Consultorio Transgenere ha sviluppato l’offerta dei servizi e le prese in carico di persone trans, così come sono nate collaborazioni con altre strutture della Regione Toscana che si occupano di disforia di genere come l’AOUP di Cisanello (Pisa) e l’AOUC di Careggi (Firenze). Il Consultorio Transgenere è centro riconosciuto dell’ONIG (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere) di cui adotta i protocolli di intervento.
Equipe di lavoro:
Responsabile consultorio e accoglienza, facilitatori gruppi Auto-Mutuo-Aiuto (AMA), segretaria e mediatrice culturale, psicologi, psicoterapeuti, psichiatra, consulente legale e volontari.
Indirizzo: Via Domenico dell'Aquila, 27/2 – 55049 – Torre del Lago Puccini (LU), Toscana
Telefono e fax: 0584 350469
E-mail: regina@consultoriotransgenere.it – segreteria@consultoriotransgenere.it
Sito Web: www.consultoriotransgenere.it
Facebook: www.facebook.com/consultorio.transgenere
(Chiara Piccoli – Presidente, Referente)
ALFI – Associazione Lesbica Femminista Italiana è un’Associazione di Promozione Sociale (APS) senza scopo di lucro, con sedi nel Nord, nel Centro e nel Sud Italia.
Nasce nell’aprile 2018 come un punto di riferimento per tutte le donne LBT+ del nostro Paese e si batte per la parità di genere, l’autodeterminazione delle donne ed il superamento delle barriere, degli stereotipi e dei pregiudizi legati all’orientamento sessuale e identità di genere di tutte le donne lesbiche, bisessuali, trans* ed intersex, nonché delle persone LGBT+.
ALFI agisce a livello nazionale come soggetto politico, interagendo con le Istituzioni e prendendo parte ad eventi e tavoli di discussione sulle tematiche LGBT+, e coordina la comunicazione nazionale mediante la diffusione di progetti e campagne informative sui diritti delle donne LBT+ e sulla lotta per la parità di genere. L’attività di ALFI Nazionale prevede inoltre il sostegno alle attività delle Enti affiliate, che operano nei vari territori portando avanti gli obiettivi comuni a livello locale.
La mission principale dell’Associazione è la lotta alla discriminazione delle donne lesbiche, bisessuali, transgender e intersex – nonché delle persone omosessuali, bisessuali, trans* e intersex – a 360°: dall’ambito privato a quello lavorativo, dall’ambito formativo a quello della salute. ALFI APS agisce a livello nazionale lavorando in sinergia con le Associazioni affiliate dislocate nel territorio, al fine di raggiungere i propri obiettivi statutari.
La piattaforma politica dell’Associazione ha come obiettivo ultimo il raggiungimento del benessere psico-fisico delle donne lesbiche, bisessuali, transgender e intersex mediante interventi di formazione, sostegno, supporto e visibilità in tutto il territorio nazionale, al fine di garantire loro pari diritti e opportunità in ogni ambito e ad ogni livello della propria esistenza.
ALFI è un’associazione indipendente, apartitica ed antirazzista; le uniche forme di autofinanziamento sono rappresentate dalle quote sociali del tesseramento, dalle donazioni private e dai fondi ottenuti grazie alla partecipazione a bandi di Enti pubblici e privati.
Gli obiettivi dell’Associazione sono definiti dallo Statuto Sociale e dal Documento Politico, votato a maggioranza dall’Assemblea delle Socie. L’Assemblea delle Socie è composta dalle delegate di ciascuna Ente associata e rappresenta il massimo organo deliberante dell’Associazione. L’Assemblea delle Socie in seduta Straordinaria delibera le modifiche allo Statuto ed elegge ogni 3 anni gli organi associativi.
Oltre all’Assemblea delle Socie, ALFI è composta da: Presidente, Vicepresidente, Tesoriera, Segretaria, Segreteria Nazionale e Consulta di Garanzia e Revisione. Tali organi, in qualità di rappresentanti dell’Associazione Nazionale, si impegnano a garantire il perseguimento della Vision e la Mission associativa, nonché a supportare le Enti locali nelle loro attività.
Sede legale: Vico San Geronimo, 17 – 80134 – Napoli (NA), Campania
Sedi territoriali: www.associazionelesbica.it/enti
Telefono: 351 5819424
E-mail: info@associazionelesbica.it
Sito Web: www.associazionelesbica.it
Facebook: www.facebook.com/AssociazioneLesbica
Instagram: www.instagram.com/associazionelesbica
(Leila Pereira Daianis, Presidente, Referente)
L’Associazione Libellula Italia APS (costituitasi nel gennaio del 2003 con suo statuto approvato dall’Assemblea) opera nel campo del volontariato dal 1997 a diretto contatto con le tematiche afferenti il transessualismo, il transgenderismo, l’immigrazione, la lotta per la tutela e la salvaguardia delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) e per la diffusione di informazioni utili all’educazione dell’opinione pubblica sul tema, sia sul territorio della capitale che su quello nazionale.
Sede legale: Via Liberiana, 17 – 00185 – Roma (RM), Lazio c/o CSV LAZIO
Telefono: 06 491340 (centralino)
Sede Operativa: Viale Giustiniano Imperatore, 280/A – 00145 – Roma (RM), Lazio
Telefono: 331 8380140; 348 6978294
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com
Sito Web: www.libellulaitalia.com
Facebook: www.facebook.com/Associazione.Libellula
Intagram: www.instagram.com/associazionelibellula/?hl=it
(Ileana Capurro, Presidente e Rappresentante Legale)
L’Associazione non lucrativa “ATN” nasce il 4.10.2007; sin dalla costituzione, l’Associazione ATN ha avviato un’attività di sensibilizzazione, aiuto e ascolto alle persone transessuali attraverso iniziative volte a riconoscere e ad affermare la libertà del transessualismo e rispondere ai bisogni delle persone transessuali, promuovendo azioni direttamente sul territorio di riferimento.
Le finalità dell’Associazione sono molteplici:
L’Associazione inoltre è dotata di un consultorio, con operatori pari, e ha l’obiettivo di offrire alle persone transessuali un supporto adeguato per affrontare le problematiche legate alla transessualità attraverso attività di counselling, empowerment, accompagnamento sanitario e legale, supporto psicologico, gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto (AMA).
In particolare:
Il consultorio ATN è convenzionato con:
Sede legale: Piazza E. De Nicola, 46 – 80139 – Napoli (NA), Campania
Telefono: 333 7740209
E-mail: associazioneatn@alice.it; associazionetransessualenapoli@pec.it
Facebook: www.facebook.com/AssTransNA
Instagram: www.instagram.com/associazionetransessualenapoli
(Richard Bourelly, Presidente)
Azione Trans è un’associazione di tutela delle persone trans, transessuali e transgender con sede a Roma. Si impegna nella diffusione di una cultura del riconoscimento delle persone T* e promuove azioni di contrasto alle discriminazioni in contesti sociali e nel mondo del lavoro. Offre inoltre supporto psicologico, di mediazione e legale alle vittime di transfobia.
Attività:
Indirizzo: Via Nicola Zabaglia, 14 – 00153 – Roma (RM), Lazio
Telefono: 06 64501102
Fax: 06 64501103
E-mail: info@azionetrans.org
Sito Web: www.azionetrans.org
Facebook: www.facebook.com/azionetrans
Instagram: https://www.instagram.com/transgredior_/
(Devisri Nambiar, Referente)
Boramosa è un'associazione che offre supporto a persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate LGBT+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans e queer), residenti nel padovano e dintorni. Le operatrici e gli operatori di Boramosa hanno esperienza specifica su temi come migrazioni transnazionali, protezione internazionale, generi e sessualità non etero-cis-normative, e si impegnano per favorire spazi di espressione e momenti di sensibilizzazione.
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 41 – 35121 – Padova (PD), Veneto
Telefono: 370 3187131
E-mail: info@boramosa.org
Facebook: www.facebook.com/boramosa/
(Diego Cricelli – Referente)
L’Associazione BOA – Brianza Oltre Arcobaleno aps – ha come obiettivo la tutela dei diritti delle persone appartenenti alla comunità LGBT+.
La nostra associazione promuove la cultura dell'inclusione e delle differenze, ponendo al centro delle proprie attività la conoscenza, il sostegno e le problematiche delle persone LGBT+. Promuove ed organizza eventi culturali, workshop e manifestazioni per far conoscere il movimento LGBT+ avvalendosi anche di partnership con enti, istituzioni, collettivi, associazioni nazionali e/o internazionali.
A giugno 2020 abbiamo inaugurato il primo sportello di ascolto per cittadini LGBT+ in Brianza, un progetto in collaborazione tra Brianza Oltre l’Arcobaleno aps (BOA) e CGIL di Monza e Brianza, che ha l'obiettivo di garantire uno spazio di ascolto non giudicante, di accoglienza e sostegno per persone LGBT+ che affrontano momenti cruciali della propria esistenza, in special modo per quanti siano stati vittima di violenza o abbiano subito episodi di discriminazione, nonché di fornire supporto legale per i casi di discriminazione nei luoghi di lavoro, in collaborazione con l’Ufficio Vertenze e Legale della CGIL di Monza e Brianza e con le specifiche categorie del sindacato.
La nostra associazione è impegnata anche nella creazione, promozione e gestione di iniziative sul territorio della Brianza relative all’editoria, cinema/teatro e arti figurative, laboratori artistici, con particolare attenzione alla tematica dei diritti LGBT+; organizzazione di workshop scolastici ed extra-scolastici, istituzione di sportelli informativi e di Auto-Mutuo-Aiuto (AMA), in collaborazione con gli istituti scolastici della Brianza, con particolare attenzione al contrasto al bullismo omobitransfobico; organizzazione di manifestazioni, workshop, eventi culturali e mostre a tematica LGBT+ sul territorio della Brianza.
L'impegno di BOA è anche volto alla realizzazione di una casa di accoglienza per persone LGBT+ in difficoltà, impegno certamente ambizioso, ma necessario per offrire tutela a chi viene allontanato dalla propria casa in ragione del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere. In più stiamo istituendo un servizio di crowdfunding per tamponare le esigenze finanziarie delle persone LGBT+ che sono rimaste indigenti a causa dell’odio omobitransfobico e che quindi non riescono a provvedere alle questioni primarie, come il pagamento della spesa, dell’affitto, delle bollette e/o dei medicinali di prima necessità.
Sede: Via Lecco, 42 – 20900 – Monza (MB), Lombardia
Telefono: 333 4668560
E-mail: ascolto@boabrianza.it
Sito Web: www.boabrianza.it
Facebook: www.facebook.com/brianzaoltrelarcobaleno
Instagram: www.instagram.com/boabrianza
Twitter: twitter.com/boabrianza
You Tube: https://www.youtube.com/channel/UCi4SnEv7Wzq5AZsAbgUIFNg
(Nicolina Capuano – Referente)
Un luogo fisico e di intenti che si occupa di tematiche legate all’identità di genere binaria e non binaria.
L’esigenza viene alla luce per rispondere all’assenza dei servizi dedicati alle persone T sul territorio Abruzzese
Indirizzo: Piazza Emilio Alessandrini, 22 – 65127 – Pescara (PE), Abruzzo
Telefono: 388 1740746
E-mail: capuanonicolina@gmail.com
Sito Web: www.centroaliseo.it
Facebook: www.facebook.com/aliseopescara
Instagram: www.instagram.com/aliseo_saluteinclusiva?igshid=YmMyMTA2M2Y=
“UN ARCOBALENO PER PARMA”, è finanziato da UNAR nell’ambito del PON Inclusione - Fondo Sociale Europeo 2014-2020 - ed è realizzato dal Comune di Parma con le Associazioni Ottavo Colore, Tuttimondi, CIAC Onlus, Giolli Coop.Soc. e Centro interculturale di Parma e provincia.
Tra le sue attività, Un Arcobaleno per Parma fornisce accoglienza e ascolto a tutte le persone italiane o straniere che hanno subìto discriminazione in ragione del proprio orientamento sessuale e/o della propria identità di genere. A tal fine opera al centro una equipe multidisciplinare volta a fornire accoglienza ed ascolto, supporto psicologico, consulenza legale, supporto nelle segnalazioni delle discriminazioni, aggiornamento e formazione, azioni di advocacy e sensibilizzazione.
Ancora, un arcobaleno per Parma offre uno sportello aperto tutti i giorni da lunedì a venerdì per due ore a settimana che garantirà in forma anonima e gratuita accoglienza, ascolto, la consulenza legale ed il supporto psicologico nel pieno rispetto della privacy e della tutela dei dati sensibili. Sarà inoltre attiva 7 giorni su 7 una linea telefonica dedicata alla quale rivolgersi per il primo ascolto e orientamento.
Sede territoriale: Via Primo Bandini, 6 – 43123 – Parma (PR), Emilia Romagna
Sede amministrativa: SO Cittadinanza Attiva e Pari Opportunità del Comune di Parma, Strada della Repubblica, 1 – Parma (PR), Emilia Romagna
Telefono: 334 2862929
E-mail: arcobalenoparma@gmail.com
Instagram: www.instagram.com/ottavocolore/
(Michele Formisano, Presidente)
CEST è un’associazione composta da persone trans, professionisti della salute e del mondo giuridico e da attivisti del mondo LGBT+ che promuove il benessere psicofisico delle persone trans e offre ogni supporto necessario per l’affermazione del principio di piena uguaglianza delle persone. L’intento del CEST è di offrire in un unico centro una pluralità di servizi richiesti dal percorso di transizione, potendo usufruire di una rete di professionisti (psicoterapeuti, endocrinologi, avvocati, medici di medicina estetica, chirurghi, ginecologi, andrologi) esperti in disforia di genere e particolarmente sensibili alle problematiche che le persone trans possono vivere. CEST offre un servizio di accoglienza effettuato da persone trans sia in sede (mediante incontri tra pari con cadenza mensile) che tramite telefono/Whatsapp/e-mail/pagina FB in considerazione del fatto che molte persone trans vivono in territori in cui non sono presenti servizi di accoglienza e di accompagnamento per chi desidera intraprendere un percorso di transizione.
CEST è l’unico centro nazionale ad offrire la possibilità di effettuare il percorso psicologico a distanza, tramite strumenti di videochiamata quali Skype, Whatsapp, Talkini.
E-mail: info@centrosalutetrans.it
Whatsapp: 331 3031563
Facebook: www.facebook.com/centrosalutetrans/
(Massimo Farinella, Presidente)
Il Circolo opera nel settore politico, sociale, culturale e collabora con le altre realtà LGBT+ e con organizzazioni che hanno come scopo la difesa e la promozione dei diritti umani e civili e la lotta alle discriminazioni. In ambito politico lavora contro il pregiudizio omofobo e transfobico, nel campo dei diritti civili e per una cultura delle differenze, anche con pressioni su mass media, partiti e istituzioni, al fine di modificare l’atteggiamento discriminatorio sia per orientamento sessuale sia per identità di genere. A tal fine il Circolo svolge iniziative politiche, dibattiti, manifestazioni e dal 1994 cura l’organizzazione del Pride a Roma.
In particolare il Mario Mieli ha realizzato:
Nel campo sociale il Circolo offre una serie di servizi e attività sociali: consultorio psicologico, counselling telefonico attraverso la Rainbow Line (Numero Verde Gratuito 800 110 611), Test HIV, gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto (AMA) per persone con HIV, Consultorio legale, Gruppo giovani, Welcome.
Indirizzo: Via Efeso, 2 – 00146 – Roma (RM), Lazio
Telefono: 06 5413985
Fax: 06 5413971
E-mail: info@mariomieli.org; aiuto@mareiomieli.org
Sito Web: www.mariomieli.net
Facebook: www.facebook.com/CCOMarioMieli/
Instagram: https://instagram.com/ccomariomieli
(Stefano Bonvissuto – Presidente)
Il Collettivo Ugualmente è la prima Associazione sul territorio della provincia di Frosinone che si occupa in modo specifico di tematiche LGBT+.
I suoi volontari operano sul territorio e l’Associazione è stata formalmente costituita a marzo 2019. A tale scopo offriamo supporto a vittime di bullismo ed emarginazione, organizziamo eventi culturali, incontri, presentazioni di libri, gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto, giornate di formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il nostro servizio si qualifica come un servizio di ascolto psicologico e richieste di informazione riguardo la questione T*. La finalità è quella di supportare l’inclusione e l’accoglienza delle persone T*. Ci impegniamo a garantire ascolto e indicazioni per ragazzi e ragazze transgender e le loro famiglie qualora richiedano aiuto in tale ambito. L’ascolto è gratuito e garantito da riservatezza e segreto professionale.
Offriamo consulenza psicologica pari ad un numero di tre incontri gratuiti ed orientativi per permettere alle persone di districarsi in base all’offerta dei servizi territoriali presenti in Regione e sul territorio nazionale. Il servizio è offerto da due psicologhe-psicoterapeute formate in tale ambito e di cui una (vice-presidentessa dell’associazione) socia dell’ONIG (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere).
Si sottolinea che il Collettivo Ugualmente non ha scopo di lucro e i servizi offerti sono prestati esclusivamente da volontari che non percepiscono alcun compenso per la loro attività. La finalità del Collettivo Ugualmente è quella di lottare contro ogni forma di discriminazione connessa all'orientamento sessuale e all'identità di genere, favorendo così il libero sviluppo dell’identità umana, senza distinzioni di sesso, di razza, di religione, di orientamento sessuale e stato sociale. Il nostro obiettivo primario è quello di tutelare i diritti di tutti, con particolare riferimento alle minoranze, e di affermare il diritto alla libertà ed autonomia degli individui, al rispetto dell'identità di ciascuno e della possibilità di scegliere un percorso esistenziale e di vita autodeterminato, soddisfacente e felice.
Indirizzo: Via America Latina 165 - 03100 Frosinone (FR), Lazio
E-mail: ugualmentefr@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/collettivougualmentefr/
Instagram: www.instagram.com/collettivougualmente/?hl=it
(Roberta Rosin – Presidente)
L’Associazione nasce nel 2019 come Centro ONIG dall’esigenza di creare una rete territoriale tra associazioni e realtà impegnate in servizi e attività di informazione, educazione e supporto psicologico per le persone transgender. Era emersa la necessità di avere degli interlocutori sul territorio, anche istituzionali, che avessero a che fare con tutta la filiera del percorso di affermazione di genere, per poter offrire un servizio che al suo interno racchiudesse le competenze di varie figure specializzate nell’accoglienza e nel sostegno durante un percorso così delicato.
Oggi l’Associazione si occupa di accoglienza dell’utenza e di offrire uno spazio di ascolto e supporto psicologico e di orientamento per le persone transgender in ogni fase del percorso grazie alla rete di affiliazione che vede coinvolte diverse figure professionali tra cui psicoterapeuti, psichiatri, endocrinologi, avvocati ma anche logopedisti, fisioterapisti, naturopati e professioni legate all’estetica. Uno dei punti cardine dell’Associazione è proprio la presa in carico a 360 gradi della persona, ogni percorso è diverso e necessita di una differenziata attenzione ai vari aspetti della vita quotidiana della persona.
L’Associazione si impegna anche nella consulenza e nella formazione su tematiche LGBT+ e più in generale in materia di pari opportunità e diritti sul lavoro. Struttura inoltre iniziative divulgative e di sensibilizzazione all’interno del mondo della formazione e dell’educazione.
L’Associazione persegue e si ispira ai principi dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità̀ di Genere (ONIG) promuovendo e sostenendone le iniziative e le attività in rete.
Nel 2022 è stato stretto un accordo di collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova permettendo così all’utenza una maggiore velocità nel percorso endocrinologico.
Indirizzo: Via Vicenza, 12/A – 35138 – Padova (PD), Veneto
Telefono: 327 0641578
E-mail: segreteria@con-te-stare-transgender.it
Sito Web: www.con-te-stare-transgender.it/
Facebook: www.facebook.com/contestaretransgender
Instagram: www.instagram.com/con_te_stare/?hl=it
(Rossella Papili, Presidentessa)
Free Woman è un’associazione di volontariato, ente accreditato antitratta e ente gestore dell’accoglienza di migranti. Opera nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino.
L’associazione è attiva nel sostegno alle persone immigrate e transgender e alle persone vittime di tratta e sfruttamento lavorativo.
Sede amministrativa: via Matas 30 – 60121 Ancona
Sede territoriale: corso Mazzini 83 – 60121 Ancona
Telefono: 338 4130594
Email: uds@freewoman.it
Sito web: https://www.freewoman.it/
Facebook: https://www.facebook.com/freewomanodv
Instagram: @freewomanodv
Twitter: @freewomanodv
(Mirco Di Naro, Presidente – Nicola Noro, Vicepresidente e Coordinatore)
Il Gruppo T* di G.A.G.A Vicenza è uno spazio dedicato alle persone trans*. A questo proposito è disponibile un Servizio di sportello gratuito, coordinato da Volontari formati che, dopo un periodo di presa in carico, indirizzano la persona a Servizi e Professionisti cui l'Associazione fa riferimento.
Nato con lo scopo di ascolto, si è sviluppato come gruppo di aggregazione e sostegno, permettendo ai membri un confronto alla pari e lo scambio di informazioni riguardanti l'iter psicologico, medico e burocratico della transizione.
All'interno del gruppo è cresciuta la voglia di fare di più, partecipando a progetti di formazione e informazione, sfruttando la modalità peer-to-peer. Il Gruppo T* ha, infatti, più volte incontrato gli studenti delle scuole vicentine, favorendo l'informazione riguardante le tematiche di Identità di Genere, al fine di prevenire discriminazione e stigma nei confronti delle persone trans*.
I membri del Gruppo si dedicano anche all'attivismo, partecipando a manifestazioni ed eventi LGBT+, organizzando flash mob e campagne social di informazione, con particolare attenzione a ricorrenze rappresentative della comunità trans*, quali il TDoR (Trans Day of Remembrance) e il TDoV (Trans Day of Visibility).
Indirizzo: Polo Giovanni in Contrà Barche,55 – 36100 – Vicenza (VI), Veneto
Telefono: 348 8998584 (Mirco Di Naro); 340 9198843 (sportello T*)
E-mail: info@gagavicenza.it – coordinatore@gagavicenza.it
Facebook: www.facebook.com/gagavicenza/
Instagram: www.instagram.com/gagavicenza/
(Fabrizio Marrazzo, Presidente)
Il Gay Center è la casa di tutte le persone lesbiche, gay, bisex e trans. Ogni singolo oppure organizzazione può trovare nel Gay Center un luogo accogliente che promuove servizi, iniziative e cultura per il benessere e i diritti di omosessuali e transessuali, perché persone e gruppi raggiungano il loro pieno potenziale. Il Gay Center si trova nel cuore di Roma, in via Zabaglia 14 ed è tra i principali centri italiani per i servizi rivolti alla comunità LGBT+, accogliendo le esperienze delle realtà fondatrici: Arcigay Roma, Differenza Lesbica Roma, Azione Trans. Ogni settimana centinaia di persone visitano il Gay Center e decine di gruppi si incontrano e dialogano.
Una delle funzioni primarie del Gay Center è quella di fornire uno spazio accessibile di iniziativa per le organizzazioni LGBT+, molte delle quali altrimenti non avrebbero alcun posto dove andare. La collaborazione, infatti, è un´occasione di crescita.
Attività:
Indirizzo: Via Nicola Zabaglia, 14 – 00153 – Roma (RM), Lazio
Telefono: 06 64501102
Fax: 06 64501103
E-mail: info@gaycenter.it – info@gayhelpline.it
Sito Web: www.gaycenter.it
Facebook: www.facebook.com/gaycenter.it/
Instagram: https://www.instagram.com/gaycenter.it/
YouTube:https://www.youtube.com/user/GayCenterItalia
Twitter:https://twitter.com/gaycenter_it
(Gioele Hyland, Presidente)
Gender X è un’associazione che si occupa di tematiche transgender e gender variant soprattutto nel contesto giovanile, utilizzando i canali social, mezzo maggiormente utilizzato ed efficace. Portiamo avanti gruppi di empowerment finalizzati a creare momenti di aggregazione e informazione. Il nostro scopo è quello di abbattere le barriere della discriminazione con il mezzo della conoscenza, facendo emergere tutte le realtà transgender contemporanee.
Sede legale: Via Tiberina, 82 - 00188 - Roma (RM), Lazio
E-mail: info@genderx.net
Facebook: www.facebook.com/GenderXinfo/
(Elisabetta Ferrari – Presidente e Referente)
GenderLens è un’associazione composta da genitori di figlie/i con varianza di genere nell’infanzia/adolescenza, da giovani studenti e attivisti transgender non binari e da professionist* specializzat* su queste realtà che mettono a disposizione le loro competenze professionali da prospettive diverse (antropologica, psicologica sociale, di counselling LGBT+, ecc.). Chi è parte di GenderLens porta le proprie esperienze e il proprio sapere con la consapevolezza che soltanto un lavoro collettivo e una lotta comune, possano produrre quel cambiamento necessario affinché a bambine/i e adolescenti transgender sia riconosciuto il diritto fondamentale di poter autoaffermare il proprio genere. Un diritto che una società civile deve garantire.
GenderLens offre servizi diretti in primo luogo ai genitori di giovani persone con varianza di genere, che possono contare oltre al supporto di professionist*, anche sulla possibilità di accedere ad incontri di gruppo on-line riservati, in cui le famiglie possono confrontarsi, non sentirsi più sole e trovare strumenti utili di conoscenza e strategie per affrontare in modo positivo queste esperienze.
GenderLens inoltre propone nelle scuole, in ogni ambito istituzionale e professionale, consulenza e formazione sulla varianza di genere, valorizzando queste esperienze con un approccio affermativo, di conoscenza, di educazione al rispetto nella convivenza di tutte le differenze.
Sede legale: Via Rua Pioppa, 53 – 41121 − Modena (MO), Emilia Romagna
Telefono: 346 6862321
E-mail: info@genderlens.org
Sito Web: www.genderlens.org
Facebook: www.facebook.com/progettogenderlens
Instagram: www.instagram.com/progettogenderlens/?igshid=a5vtp8fbunp0
Twitter: twitter.com/gender_lens?lang=it
YouTube: www.youtube.com/channel/UCoF10taAfr6BJYe2deBX7Hw
(Dalia Storelli, Presidente)
Nel 2016 abbiamo formato un collettivo, un'esperienza assembleare auto-organizzata dal basso, orizzontale e collettiva. Nel 2018 su richiesta dell'assemblea ci siamo costituiti Associazione di Promozione Sociale senza alcun scopo di lucro, abbiamo scelto di rappresentare anche nel dialogo con le istituzioni le visioni politiche che ci appartengono, i nostri bisogni e desideri, assumendoci anche formalmente sulla carta la responsabilità di essere un punto di riferimento importante per tante persone trans* e non solo. Operiamo a livello nazionale perseguendo fini di solidarietà sociale, facendo rete con altre realtà LGBT+ e di stampo antifascista, lottando per una società libera dal razzismo, dal sessismo, dall'abilismo, dalla violenza di genere, dialogando con enti pubblici e istituzioni per promuovere il riconoscimento e la tutela dei diritti delle nostre soggettività trans* a tutto tondo.
Desideriamo creare spazi per nuovi orizzonti e prospettive di genere e di non genere, partendo dai nostri vissuti, saperi ed esperienze, facendo politica attiva sul territorio e dando vita a progetti e percorsi atti a migliorare la qualità di vita della popolazione trans* nel quotidiano: nella sfera Sociale e Lavorativa, del Benessere, della Salute e della Ricerca, dello Sport e dei Percorsi di Studio, in ambito Artistico e Culturale. Abbiamo sede a Bologna, dove il nostro primo impegno è stato creare uno spazio sicuro in città, un appuntamento che mancava, in cui potersi esprimere sperimentando se stess* nell'arcobaleno dei generi e dei non generi, tramite momenti di autocoscienza e condivisione.
Indirizzo: Via Serafino Calindri, 22 – 40127 – Bologna (BO), Emilia-Romagna
Telefono: 348 9543487
E-mail: info@gruppotrans.it
Sito Web: www.gruppotrans.it
Facebook: www.facebook.com/gruppotrans/
Instagram:https://www.instagram.com/gruppo_trans/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCI8ZEd4sfCAbMPJQQsuM94Q
(Carlo Cremona, Presidente)
Lo scopo dell’associazione di promozione sociale "i Ken" Onlus è quello di promuovere il superamento delle differenze di origine sociale, religiosa, economica, culturale attraverso iniziative educative e socio-culturali. In particolare l'associazione si propone di svolgere un’opera educativa, informativa, di sviluppo e di sostegno relativamente alle dinamiche e alle problematiche, individuali e sociali, connesse all’essere omosessuale, transgender o gender non conforming.
Il Rainbow Center Napoli è un insieme di attività che dal 2007 ad oggi offre una particolare ricchezza di opportunità di accoglienza in regione Campania tra cui gli sportelli presso la CGIL e il progetto Questa Casa non è un Albergo.
Sportello LGBT+ I Ken – CGIL Na "Nuovi diritti" c\o CGIL Napoli stanza 218
Indirizzo: Via Toledo, 353 – 80134 – Napoli (NA), Campania
Telefono: 081 19478451
Cellulare: 393 8013868
Questa casa non è un albergo
Indirizzo: Via Antonio Genovesi, 36 – 80141 – Napoli (NA), Campania
Telefono: 081 7802277
Cellulare: 393 8013868
E-mail: segreteria@i-ken.org
Sito Web: www.i-ken.org
Facebook: www.facebook.com/iKenLGBTQ
Instagram: www.instagram.com/iken_lgbt
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC2Ok_ouE4rNUE9pLNL7Rsug
Twitter:https://twitter.com/iKenLGBTQ
(Jonathan Mastellari, Presidente)
IAM si occupa di discriminazioni intersezionali e si occupa di gestire alcuni sportelli sociali ad accesso gratuiti principalmente dedicati a persone LGBTIQA+ che vivono con due o più identità vulnerabili e a rischio di discriminazione legati alla migrazione, all’età (sportello over 65 anni), all’appartenere a una seconda generazione e/o all’avere una disabilità fisica e/o sensoriale.
Per quanto riguarda le migrazioni LGBTI ci occupiamo di orientamento, ascolto, supporto legale e affiancamento nella procedura di protezione internazionale. Gli sportelli sono accessibili solo su appuntamento tramite WhatsApp o SMS al numero 3393389448 o via mail scrivendo a intersectionalitiesandmore@gmail.com
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Contatti
Sede legale: Via Svevo 5 40127 Bologna (BO)
Sede amministrativa: Via Pirandello 24 40127 Bologna (BO)
Telefono: 339 3389448
E-mail: intersectionalitiesandmore@gmail.com
Sito Web: www.iam-intersection.eu
Instagram: IAM Intersectionalities and more APS (@iam_intersectionalmyself) • Foto e video di Instagram
(Daria Campriani, Responsabile)
Intersexioni nasce nella primavera del 2013 ed è un collettivo composto da attiviste/i e studiose/i di diverse provenienze ed esperienze (professionali e di vita), accomunate/i però dall’interesse per temi tra loro variamente interconnessi quali le disuguaglianze e discriminazioni basate su caratteristiche ascrittive e l’intersezione tra disuguaglianze per sesso/genere, etnia, identità di genere, orientamento sessuale, e gli intrecci tra sessismo, razzismo, specismo, classismo; la violenza di genere, il bullismo, l’omo-tras-negatività e l'intersexfobia; i diritti umani delle persone intersex (o con variazioni nelle caratteristiche di sesso); i diritti delle minoranze per orientamento sessuale, identità di genere e/o caratteristiche di sesso (cromosomico, gonadico/ormonale, anatomico); le nuove famiglie, l’omo e trans-genitorialità; l’analisi dell’ideologia carnista e dello specismo e i diritti degli animali-non-umani: temi che ci hanno aiutat* ad approfondire, da punti di vista per molt* di noi inediti, le radici comuni tra le diverse forme di dominio e di violenza, di cui si possono riscontrare le origini comuni nell’economia e nell’ideologia pastorale e patriarcale.
Il desiderio e l’impegno comune, dunque, sono quelli di cercare di analizzare e scardinare la logica del dominio e della sopraffazione, nell’ottica del rispetto di ogni essere vivente e della costruzione di una società migliore, più equa, giusta e accogliente.
Indirizzo: Via Ghibellina, 40 R
Telefono: 339.1035383
E-mail: info@insexioni.it
Sito Web: www.intersexioni.it
Facebook: www.facebook.com/intersexioni?fref=ts
Instagram: www.instagram.com/intersexioni
Youtube: www.youtube.com/user/intersexioni
Twitter: twitter.com/Intersexioni
(Barbara Caponi – Presidente, Referente)
IREOS è un’associazione di volontariato di e per gay, lesbiche, bisessuali, transgender, intersessuali nata nel 1997 a Firenze, dall’esperienza di un gruppo di persone (volontarie e volontari, professionisti e non) interessate a proseguire, con caratteri autonomi ma con lo stesso spirito, l’esperienza del consultorio per la salute che si era sviluppata negli anni precedenti.
IREOS lavora sui temi della cultura, della salute e del benessere della popolazione queer fiorentina e toscana, sui processi di auto-aiuto, auto-organizzazione ed “empowerment” della presenza gay, lesbica, bisessuale e transgender nella comunità. La finalità principale dell’associazione è quella di promuovere la solidarietà e l’accettazione della diversità attraverso la conoscenza dell’altro, stimolando il confronto interculturale tra comunità queer fiorentina e il resto della città. La definizione di IREOS come centro di servizi sottende una vocazione: fornire agli individui facenti parte di una minoranza ogni attività mirata a promuovere una migliore qualità della vita e l’integrazione sociale, agendo sulla popolazione in generale, con la promozione di momenti di incontro, confronto e informazione.
L’associazione gestisce un Consultorio della Salute, un Centro di Documentazione con libri, pubblicazioni, video e altri documenti sulla cultura queer; promuove il Florence Queer Festival, rassegna internazionale del cinema a tematica gay, lesbica e transgender; è sede di Punti di Accessi Assistito ad Internet con due postazioni web gratuite con sistema operativo Linux; promuove incontri e presentazioni ed ospita mostre artistiche.
IREOS è affiliato all’A.N.P.AS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e al Coordinamento Regionale Toscano Gruppi di Autoaiuto.
Sede legale/amministrativa: Via dei serragli, 3 ‒ 50100 ‒ Firenze (FI), Toscana
Telefono: 055 216907
E-mail: info@ireos.org
Sito Web: www.ireos.org/
Facebook: www.facebook.com/ireoscomunita
Instagram: www.instagram.com/ireoscomunitaqueer/
(Davide Silvestri, Responsabile in Abruzzo – Francesca Fadda, Responsabile a Cagliari)
La Formica Viola è un’associazione di promozione sociale creata per diffondere la cultura dell’accoglienza e del rispetto. Promuove e valorizza l’autodeterminazione di genere proponendosi di intervenire nella decostruzione di rappresentazioni culturali e stereotipi di genere ritenuti da numerosi e consolidati studi sociologici e psicosociali alla base di processi di discriminazione ed episodi di bullismo. Organizza eventi culturali e propone interventi psico-educativi nelle scuole.
Sede Legale: Via Giolitti, 1 – 65015 – Montesilvano (PE), Abruzzo
Telefono: 347 8150573 (Davide Silvestri, Abruzzo)
Telefono: 347 2114917 (Frascesca Fadda, Sardegna)
E-mail: laformicaviola@gmail.com
Sito Web: www.laformicaviola.com
Facebook: www.facebook.com/laformicaviola/
Instagram:https://www.instagram.com/laformicaviola/
(Gian Carlo Mazza, Presidente – Sara Buono, Referente)
Lo Sportello Trans Viterbo nasce nel 2019 all’interno dell’associazione “L’Altro circolo – Centro culturale di iniziativa Omosessuale – APS”.
Lo Sportello offre servizi di:
Indirizzo: Via Igino Garbini, 51/A – 01100 – Largo Francesco Nagni, Viterbo (VT), Lazio
Telefono: 388 8637007 (Counseling telefonico); 342 7531133 (contattare solo tramite WhatsApp)
E-mail: laltrocircolo@libero.it
Facebook Associazione: www.facebook.com/AssociazioneLGBTQViterbo/
Facebook Sportello Trans: www.facebook.com/sportellotransviterbo/
(Christian Ballarin, Referente)
Spo.T è lo sportello del Maurice GLBTQ di Torino rivolto a persone transessuali e transgender. Lo sportello nasce per offrire accoglienza e ascolto alle persone transessuali e transgender o a chi si sta interrogando sulla propria identità di genere. Il servizio di sportello è gestito in prevalenza da persone T* che garantiscono un’accoglienza peer-to-peer. L’equipe di professioniste è composta da due psicoterapeute, una endocrinologa e una counselor. Inoltre offre servizio di consulenza e accompagnamento legale. Spo.T collabora con la rete di istituzioni e associazioni del territorio per fornire le migliori risposte alle esigenze dell’utenza.
Indirizzo: Via Stampatori, 10 – 10122 – Torino (TO), Piemonte
Telefono: 331 9828022
E-mail: spot@mauriceglbt.org
Sito Web: www.mauriceglbt.org
Facebook: www.facebook.com/spot.maurice/
Instagram:https://instagram.com/maurice.glbtq
(Nicole De Leo, Presidente)
Il MIT è un’associazione Onlus attiva a Bologna dal 1988. Nasce ufficialmente nel 1981 come Movimento Italiano Transessuali distinguendosi nelle battaglie per il riconoscimento dei diritti delle persone trans. All’inizio ha sede in diverse città italiane quali Roma, Milano, Torino, Firenze, Treviso. Grazie al suo impegno nel 1982 viene approvata la Legge n. 164, il primo grande segnale di apertura verso un’esperienza storicamente negata. Nel 1994 il Comune di Bologna assegna all’associazione una sede all’interno della quale si strutturano importanti servizi e progetti riconosciuti come “buone pratiche” a livello internazionale. Sotto la guida di Marcella Di Folco, prima transessuale eletta come consigliera comunale, l’associazione si fa spazio nel panorama politico italiano. I servizi offerti dal MIT rappresentano un ottimo esempio di congiunzione tra pubblico e privato sociale. Nel 1994 viene attivato il primo Consultorio per la salute delle persone trans. Nello stesso anno, insieme al Comitato diritti civili delle prostitute, il MIT presenta e propone il metodo della riduzione del danno nel mondo della prostituzione, una strategia di intervento che verrà poi ripresa da molte realtà locali in tutto il Paese. Nel 1997 attraverso un’importante relazione con la CGIL crea il primo sportello per il lavoro. Nello stesso anno contribuisce alla nascita di ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere) di cui ricopre la vicepresidenza fino al 2020 quando si dimette. Gestisce un sistema di accoglienza da prima riservato a persone trans in stato di fragilità sociale, allargandolo poi a vittime di sfruttamento e in seguito a trans richiedenti asilo. Nel 2018 istituisce lo Sportello migranti e ricostituisce lo Sportello Legale. Interviene in diverse carceri italiane per sostenere trans recluse e nel 2015 scrive e indica le linee guida sulla detenzione. Dal 2008 organizza Divergenti Festival Internazionale di cinema trans. Il MIT promuove direttamente e indirettamente tutte le azioni rivolte alla difesa della salute e del benessere, alla tutela dei diritti umani, realizza e promuove cultura e informazione.
Indirizzo: Via Polese, 22 – 40122 – Bologna (BO), Emilia-Romagna
Telefono e Fax: 051 271666
E-mail: info@mit-italia.it
Sito Web: mit-italia.it/?
Facebook: www.facebook.com/mit.italia/
Instagram: https://instagram.com/movimento.identita.trans
Twitter: twitter.com/mitonlus
(Stefano Bucaioni – Presidente e Referente)
Omphalos LGBTI è un'associazione riconosciuta di promozione sociale fondata a Perugia nel 1992 che opera per promuovere e garantire diritti umani e civili, attraverso la rimozione delle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere a Perugia e in tutto il territorio regionale.
In oltre 25 anni di attività, anche grazie alla serena e proficua collaborazione con le istituzioni del territorio, l'Associazione è cresciuta e si è strutturata fino a diventare il punto di riferimento per tutta la comunità LGBTI Umbra e uno tra i principali attori nel mondo dell'associazionismo laico e progressista del territorio regionale. L'Associazione, tra le più grandi realtà LGBTI del Paese con oltre 1500 soci e socie, è confederata ad Alfi e Arci ed è iscritta nel “Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni” tenuto dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali,) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La vision dell’associazione è quella di garantire alle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans* e intersex la stessa possibilità di accesso alla felicità, per una società laica, democratica e rispettosa dei diritti umani. I valori su cui si fonda l’azione di Omphalos sono il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, l’antifascismo, la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo, l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione, il sereno rapporto fra ogni individuo e l’ambiente sociale e naturale, la laicità e la democraticità delle istituzioni, la democrazia interna, la partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali.
Internamente Omphalos è organizzata in gruppi di lavoro, servizi alla comunità e attività che, in sinergia con gli organi direttivi, sviluppano e offrono politiche di assistenza ed advocacy per le varie esigenze della comunità LGBTI. Tali settori organizzativi hanno uno spettro di competenza che spazia dall'organizzazione di attività culturali, politiche e ricreative, allo sviluppo di politiche di inclusione giovanile, passando per il contrasto all'omo-lesbo-bi-transfobia, la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse, la consulenza legale e psicologica per le vittime di discriminazione, l'inclusione delle persone sorde LGBTI, l'assistenza per i richiedenti asilo politico per ragioni legate all'orientamento sessuale e identità di genere e il superamento dell'omofobia nello sport.
Indirizzo: Via della Pallotta, 42 – 06126 – Perugia (PG), Umbria
Telefono: 075 5723175
E-mail: info@omphalospg.it
Sito Web: www.omphalospg.it
Facebook: www.facebook.com/omphalospg
Instagram: www.instagram.com/omphalospg
Twitter: www.twitter.com/omphalospg
(Paolo Valerio, Presidente)
L’ONIG è un’associazione fondata nel 1998 da professionisti che in Italia si occupavano del tema del transgenderismo e da rappresentanti delle associazioni delle persone interessate. L’associazione condivide i principi dell’allora Harry Benjamin International Gender Dysphoria Association (HBIGDA) ora World Professional Association for Transgender Health (WPATH) (www.wpath.org), adattandoli alla realtà nazionale. In particolare, si ispira alla 7° versione degli Standards of Care (Standard di Cura) pubblicati dalla WPATH per la salute di persone transessuali, transgender e di genere non-conforme. Gli Standard di Cura internazionali si fondano sulla miglior scienza disponibile e sul consenso di professionisti esperti. L’ONIG, da statuto, “si propone di favorire il confronto e la collaborazione di tutte le realtà interessate ai temi del transgenderismo (…) al fine di approfondire la conoscenza di questa realtà a livello scientifico e sociale, e promuovere aperture culturali verso la libertà di espressione delle persone transessuali e transgender in tutti i loro aspetti".
L'Osservatorio è una associazione che raccoglie le figure a vario titolo coinvolte nell’ambito del transgenderismo e del transessualismo (professionisti, rappresentanti di associazioni, figure istituzionali ecc.). In particolare, si adopera per la definizione di linee guida di intervento medico, chirurgico, psicologico e legale a garanzia della qualità dell’assistenza alle persone che intraprendono percorsi di affermazione di genere e a garanzia delle attività dei professionisti, con particolare riguardo a che il processo di affermazione di genere possa realizzarsi in un contesto di interventi integrati psico-medico-chirurgico-sociali. Se all’origine della sua fondazione l’associazione si è occupata esclusivamente dell’ambito adulto, dal 2012 l’ONIG ha creato una Commissione Minorenni, che raccoglie i rappresentanti dei centri italiani che accolgono la richiesta di presa in carico dei minorenni e delle loro famiglie che sempre più numerose si rivolgono ai centri specializzati. Come per gli adulti, la Commissione Minorenni ha redatto le Linee Guida per minorenni. La presa in carico secondo le Linee Guida ONIG pone l'attenzione al sostegno alle famiglie, ai minorenni, al lavoro con l'ambiente sociale, in particolare con le scuole. Il sito ONIG elenca i centri italiani che si occupano di adulti e minorenni e le modalità di accesso.
Sede legale: Via Pilo Albertelli, 1 – 00195 – Roma (RM), Lazio
Telefono: 051 271666
Cellulare: 349 6690744
E-mail: info@onig.it – segreteria@onig.it
Sito Web: www.onig.it
(Danilo Beniamino Di Leo, Presidente – Tanya Di Martino, Referente)
PRIDE VESUVIO RAINBOW ODV è un’associazione di volontariato fondata nel luglio del 2015 che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Nata, nel marzo del 2014, come osservatorio vesuviano LGBT+, oggi è un ente di volontariato, riconosciuto dalla Regione Campania, a partecipazione democratica che si ispira ai principi costituzionali di uguaglianza, libertà e solidarietà sociale, con particolare attenzione alle persone e alle tematiche LGBT+, iscritta al Registro UNAR (Presidenza del Consiglio dei Ministri) degli Enti e delle Associazioni che svolgono attività nell’ambito della lotta alle discriminazioni.
PRIDE Vesuvio Rainbow si adopera per il riconoscimento, la promozione e la tutela dei diritti umani e civili della persona. Sostiene la comunità LGBT+ e contrasta ogni forma di violenza, pregiudizio, intolleranza e discriminazione correlata all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Rappresenta un punto di riferimento e di ritrovo e favorisce l’integrazione delle persone LGBT+, in particolare nell’area vesuviana e nel panorama nazionale.
Sportello Trans: offre consulenza sul percorso di transizione, assistenza psicologica e legale, affiancamento nella ricerca occupazionale. L’Associazione realizza anche eventi di sensibilizzazione, formazione e consulenza rivolti alla cittadinanza tutta e in modo particolare svolge iniziative significative nel mondo della scuola.
Indirizzo: Via Fusco, 1 – 80058 – Torre Annunziata (NA), Campania
Telefono: 081 19938694
Cellulare: 329 4690799; 338 8032697
E-mail: pridevesuviorainbow@gmail.com
PEC: pridevesuviorainbow@pec.libero.it
Website: www.pridevesuvio.it
Facebook: www.facebook.com/vesuviorainbow/
Instagram:www.instagram.com/pridevesuviorainbow
(Arch. Nathan Bonnì – Presidente, Referente)
Progetto Genderqueer nasce nel 2009 e diventa primo punto di riferimento online sui percorsi transgender non med e non-binary in lingua italiana. Nel 2017 inizia a organizzare eventi sul territorio lombardo, ed a fine 2020 durante il lockdown diventa "collettivo online", usando piattaforme come telegram e meet, allo scopo di soddisfare la richiesta di tante persone di lingua italiana che vivono sul territorio italiano e all'estero. Gli eventi sul territorio si alternano a quelli online compatibilmente all'emergenza sanitaria e ai suoi limiti.
Progetto Genderqueer è una realtà dedicata alle persone transgender in percorsi non medicalizzati (non med) e a persone di genere non binario (enby, non-binary, genderqueer, genderfluid, agender, bigender), con l’intento di favorire e valorizzare la socializzazione e l’autocoscienza online, anche mediante eventi culturali, e raggiungere persone che, altrimenti, non avrebbero modo di indagare l'appartenenza a questa soggettività tramite il confronto con altre persone. Gli eventi di autocoscienza non vanno visti come autoaiuto, ma come rilettura di ciò che ci accade, per cui deadnaming (quando ci si riferisce a noi col nome anagrafico), misgendering (quando ci si riferisce a noi "coerentemente" col sesso biologico), coming out ignorato sul lavoro, in famiglia, in ambiente sanitario, diventano temi di riflessione e di costruzione di strategie condivise per affrontare questi momenti di mancato riconoscimento.
Gli eventi di socializzazione, online e dal vivo, in locali friendly di Milano, permettono il confronto e l'amicizia con persone appartenenti alla soggettività non med e non binary e persone "alleate", presentate e portate da chi frequenta già il collettivo. Gli eventi culturali in partnership con altre realtà territoriali di Milano (Acet, Rizzo Lari, Donne Verdi, Uaar, Arciatea) e online, hanno lo scopo di fare cultura sulla condizione transgender non med e non-binary, e su altri temi collegati. Diversamente da altre realtà, ha creato convenzioni con professionisti friendly per venire incontro alle esigenze specifiche delle persone non med e non-binary, quali medici che si impegnano a rispettare l'identità della persona (anche professionisti della salute genitale), avvocati che si occupano, oltre che di transizione di genere, anche di diritti legati ad unioni civili, affidi, adozioni, discriminazioni sul lavoro e in altri contesti, e psicologi, counselor e psichiatri preparati sull'identità di genere (anche non binaria) che possono quindi aiutare la persona senza fraintendimenti. Questi professionisti se contattati dal sito e via e-mail di progetto applicano le convenzioni, variabili da professionista a professionista, messe a disposizione per gli utenti di Progetto Genderqueer.
Sedi territoriali: Via Soperga, 36 – 20127 − Milano (MI), Lombardia
Telefono: 389 0067113
E-mail: progettogenderqueer@gmail.com
Sito Web: progettogenderqueer.blog/
Facebook: www.facebook.com/progettogenderqueer
Instagram: www.instagram.com/progettogenderqueer/
Twitter: twitter.com/progettogender
YouTube: www.youtube.com/channel/UCVHnnmEnT8pN4aBp-nuGVTw/featured
(Arianna Miriam Fiumefreddo, Presidente e Referente)
La Rete ELGBTQI* e delle Organizzazioni Sensibili del Trentino Alto Adige nasce come rete informale nel 2012 e si formalizza come Associazione di secondo livello nel 2014. Ha come finalità quella di promuovere l'inclusione delle persone LGBT+ in ogni contesto di vita; di promuovere il cambiamento culturale e professionale nelle Istituzioni e nelle organizzazioni del privato sociale; di realizzare gli sportelli di informazione, orientamento, consulenza e presa in carico per le persone LGBT+, con specifica attenzione alle persone trans* e gender variant; di realizzare la guida ai servizi dedicati alle persone LGBT+; di promuovere la rete e lo scambio di buone pratiche tra le organizzazioni aderenti.
Sportello LGBTQIA+
Lo Sportello d’ascolto, informazione e orientamento offre uno spazio di counselling professionale a persone che ricercano informazioni, orientamento e/o un sostegno attraverso lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità insite nella persona stessa. Il fine è quello di contribuire al perseguimento del benessere della persona attraverso l’attivazione di processi di empowerment.
Lo Sportello si occupa di:
Si rivolge a persone lesbiche, gay, bisex, trans*, queer, intersex, asessuali e ai loro genitori, famiglie, parenti, amici e colleghi.
Allo sportello si accede per appuntamento scrivendo a sportello@retelgbt.taa.it oppure inviando un sms o whatsapp al 3200384305.
Appuntamenti a Trento, Bolzano e Merano.
E-mail: sportello@retelgbt.taa.it
Sito web: retelgbt.wordpress.com/
Facebook: www.facebook.com/retebenesserelgbtiqtaa/
(Egon Botteghi, Referente nazionale per la genitorialità trans)
Rete Genitori Rainbow (RGR) - Persone Gay, lesbiche, bisessuali, transessuali che hanno vissuto relazioni eterosessuali da cui sono nati uno o più figli.
Sulle spalle dei Genitori Rainbow pesano difficoltà connesse alla separazione, sia di natura emotiva che legale, al rapporto spesso conflittuale con l’ex-partner, al coming-out con famiglia di origine e i figli. L’associazione ha rappresentato per molti di noi un primo approdo offrendoascolto senza giudizio, confronto ma soprattutto mutuo aiuto. Per raggiungere chi ancora la sta cercando, RGR si avvale di una Rete di volontari e utilizza una pluralità di strumenti: Blog, pagina Facebook, forum, linea di ascolto, nonché organizza incontri e seminari condotti da professionisti e da chi ha vissuto questo percorso in prima persona.
Sede legale: Via Palazzuolo, 8 c/o Gli Anelli Mancanti – 50123 – Firenze (FI), Toscana
Telefono: 333 2279002
E-mail: genitoritrans@genitorirainbow.it – egon.botteghi@genitorirainbow.it
Sito Web: www.genitorirainbow.it
Facebook: www.facebook.com/genitorirainbow
(Ilaria Ruzza, Presidente)
Il SAT PINK - Servizio Accoglienza Trans/Transgender e Gender Variant è nato all'interno del Circolo Pink con lo specifico intento di rispondere ai molti bisogni delle persone trans, transgender e gender variant del Veneto. Nel 2016 apre una sede a Padova e nel 2022 a Rovigo. A marzo 2021 è stato inaugurato lo “Sportello Lavoro” dedicato a persone disoccupate, inoccupate e in cerca di lavoro. Con l'esplosione della pandemia COVID-19, l'Associazione, per non interrompere l'attività e per permettere a chiunque di iniziare o continuare il proprio percorso, ha reso fruibili tutti i suoi servizi anche in modalità on-line.
Il servizio SAT PINK è composto da:
Il SAT PINK ha stipulato una convenzione con l'Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata-Verona per i servizi di Endocrinologia e di chirurgia (istero-annessiectomia) e con gli Spedali Civili di Brescia per i Servizi di Endocrinologia. In entrambe le strutture è applicata la determina AIFA.
Sede di Verona
Indirizzo: Piazza Pozza, 3 – 37123 – Verona (VR), Veneto
Sede di Padova
Indirizzo: Corso G. Garibaldi, 41 – 35121 – Padova (PD), Veneto c/o Arcigay Tralaltro
Sede di Rovigo
Indirizzo: Corso del Popolo, 163 – 45100 – Rovigo (RO), Veneto
Telefono: 342 6318831
E-mail: info@satpink.it
PEC: satpink@pec.it
Sito Web: www.satpink.it
Facebook: www.facebook.com/satpinkveronaepadova/
Instagram: www.instagram.com/satpinkpadovaverona/
(Veet Sandeh, Referente)
L’associazione Sunderam – Identità Transgender Torino è nata ufficialmente il 20 marzo 2017 come Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) con lo scopo di sviluppare e promuovere la cultura e il rispetto dei diritti fondamentali, dei diritti civili e sociali, con una visione olistica e creativa di tutte le persone transessuali, transgender, crossdresser, genderqueer e non binarie. L’associazione viene, dunque, costituita allo scopo di dare visibilità e credibilità alla comunità transgender torinese a partire da uno specifico punto di vista: quello della bellezza. Sunderam significa, infatti, “bellezza – benessere” in sanscrito; la scelta di questo nome è stata dettata dalla volontà di contrastare la concezione degradante e stigmatizzante che ha caratterizzato la condizione transessuale/dei soggetti trans nella nostra società, sostituendola con una visione che valorizzi tutti quegli elementi che rendono bella la vita delle persone transgender.
Affinché ciò si realizzi l’associazione si pone l’obiettivo di:
Progetti in atto:
Sede legale: Via Como, 18/1 – 10152 – Torino (TO), Piemonte
Telefono: 339 8505779
E-mail: sunderam.itt@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/Sunderam.onlus
(Miki Formisano, Presidente)
T Genus Magna Grecia, "transito di genere" dal latino. Associazione costituita il 15 aprile del 2014 con lo scopo di promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sulle tematiche transgender. T Genus vuole essere un punto di riferimento per le persone transgender attraverso l’ascolto e l’accoglienza, anche attraverso servizi online e social network.
L'Associazione si interfaccia con le istituzioni e centri specializzati per percorsi di transizione, cercando di allargare la cultura dell’accoglienza e presa in carico in tutti i centri del Servizio Sanitario Nazionale e quelli convenzionati.
Ancora oggi le donne Transgender sono discriminate in tutti gli ambiti, dalla famiglia al lavoro. Questa violenza e intolleranza in molti casi sfocia anche nelle più drammatiche delle conclusioni; è necessario cambiare la cultura e rivalutare la diversità come sinonimo di normalità.
L’Associazione si propone di favorire la crescita di una società in cui le persone transessuali vivano visibili e integrate, senza pregiudizi, con il diritto a esprimere la propria identità di genere, il diritto a una vita sociale, lavorativa, affettiva e familiare, libera da interferenze e con un equo accesso a tutti i diritti inviolabili dell'uomo riconosciuti dai trattati e dagli standard internazionali.
T Genus si propone di intensificare le pratiche di riflessione e di ricerca sulla relazione tra transizione e spazi narrativi, educativi e virtuali al fine di comprendere le forme che sta assumendo (e potrà assumere) questa dimensione da spazio medicalizzato e burocratizzato a spazio di cultura, di contaminazione culturale, di decostruzione di stereotipi e di rimodellamento di diritti. Dunque l’Associazione si pone come finalità quella di proporre la conoscenza dell’altro, stimolando il confronto interculturale e l'aggregazione, mantenendo una trasversalità tematica che garantisca pluralismo e libera manifestazione delle rispettive condizioni esistenziali rispetto a obiettivi comuni.
E-mail: info.tgenus@gmail.com
Whatsapp: 331 3031563
Facebook: www.facebook.com/mikiformisanotgenus/