Io che da mio padre ho preso solo gli occhi chiari

Libro scritto da: D’Aquino M.

Prima edizione: Croce Libreria, 2022

Genere: Narrativa

Sinossi: Una denuncia intima che racconta le discriminazioni e gli abusi subiti dal protagonista partendo dalla propria famiglia, dalle origini. Contestualizzando i fatti attraverso un'analisi del periodo storico di cui parla: la ripresa economica di un paese che man mano perdeva sempre più l'attenzione verso l'individuo, una corsa al consumismo che ci ha consumati tutti, che ci ha tolto umanità. Ed è anche una denuncia pubblica, fatta di nomi e cognomi, messa in atto da chi aveva il dovere di conoscere ed aiutare ed ha invece ignorato o peggio ancora discriminato e sfruttato la situazione pur di guadagnarci sopra. Un percorso, quello della transizione di Massimo, il protagonista, durato ben sedici anni che offre spunti e termini di paragone con quello che oggi vuol dire il percorso di affermazione di genere.

Io lo so chi sei

Libro scritto da: Gatti Bardelli A., Maggio M.

Prima edizione: Bompiani, 2017

Genere: Narrativa

Sinossi: Luciano ha 40 anni, insegna all'università di Milano e ha una vita di solitudine e difficile rapporti con gli altri, in particolare con le donne. Quando arriva l'invito a una cena con i compagni delle medie oltre al triste bilancio di una vita riaffiorano i ricordi di un amore giovanile a lungo rimosso. Monica invece è una donna libera, che ama i piaceri della vita e affronta tutto con gioia e apparente leggerezza: di giorno lavora al mercato di Benedetto Marcello, di sera si esibisce in un night per puro divertimento e piacere di aprirsi al mondo. Due mondi opposti, raccontati in prima persona, destinati a scontrarsi quando il caso o il destino porteranno le due esistenze a incrociarsi o a ritrovarsi.

Io volevo andare nella foresta. Storie di vita per una sociologia dell’esperienza trans.

Libro scritto da: Papuli C.

Prima edizione: Mimesis, 2019

Genere: Saggistica

Sinossi: Scopo del testo è riconsegnare la parola a chi, attraverso il proprio corpo, esperisce la condizione trans. Per lungo tempo il "sapere esperto" ha monopolizzato i discorsi sul tema e anche per questo motivo, attraverso la raccolta di storie di vita di soggettività trans, il libro propone una riflessione sociologica sul significato che l'esperienza assume direttamente per chi si racconta.