Senso intimo e profondo di appartenere ad un genere e non a un altro, maschile, femminile o uno alternativo. L’identità di genere può o meno corrispondere al sesso biologico o alle caratteristiche sessuali primarie o secondarie.

Espressione che indica una dimensione soggettiva e personale dell’essere sessuati che si costruisce nel tempo attraverso un processo dove si intrecciano fattori biologici, psichici, educativi e socioculturali. L’identità sessuale è costituita infatti da quattro fattori ovvero sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale che si possono combinare in modi diversi.

Condizione caratterizzata da una significativa e persistente incongruenza tra identità di genere e sesso assegnato alla nascita. Questa definizione compare nell’ultima edizione della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11), redatta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ed è inclusa tra le condizioni correlate alla salute sessuale.

Condizione che fa riferimento a quelle persone nate con caratteristiche anatomiche sessuali o riproduttive diverse dalle classiche definizioni mediche tipiche di maschio o femmina.