Michele Formisano
Piazza Prati degli Strozzi, 21 Roma (RM)
| Lunedì | 10:00/13:00 15:00/19:00 |
| Martedì | 10:00/13:00 15:00/19:00 |
| Mercoledì | 10:00/13:00 15:00/19:00 |
| Giovedì | 10:00/13:00 15:00/19:00 |
| Venerdì | 10:00/13:00 15:00/19:00 |
| Sabato | Chiuso |
| Domenica | Chiuso |
Accoglienza peer to peer: dal lunedì al venerdì, ore 12:00/13:00 18:00/20:00 su appuntamento
| Supporto psicologico | Costo | Tempi di attesa |
|---|
| Psicolog* | Costo primo incontro: 45,00 € Costo incontri successivi: 45,00 € | 7 giorni |
| Psicoterapeuta | Costo primo incontro: 45,00 € Costo incontri successivi: 45,00 € | 7 giorni |
| Gruppo di supporto | Costo primo incontro: Gratuito Costo incontri successivi: Gratuito | In base ai tempi di costituzione del gruppo (minimo 8 persone) |
| Supporto legale | Tempi di attesa |
|---|
| Supporto legale alla transizione di genere Gratuito patrocinio se in possesso dei requisiti (più oneri se dovuti): Sì | 7 giorni | |
| Supporto legale contro le discriminazioni basate sull'identità di genere Gratuito patrocinio se in possesso dei requisiti (più oneri se dovuti): Sì | 7 giorni | |
| Supporto legale in ambito lavorativo Gratuito patrocinio se in possesso dei requisiti (più oneri se dovuti): Sì | 7 giorni | |
| Supporto legale in ambito sanitario Gratuito patrocinio se in possesso dei requisiti (più oneri se dovuti): Sì | 7 giorni | |
| Supporto legale in ambito scolastico e universitario Gratuito patrocinio se in possesso dei requisiti (più oneri se dovuti): Sì | 7 giorni |
| Consulenza legale | Costo | Tempi di attesa |
|---|
| Consulenza legale alla transizione di genere | Costo: Gratuito | 7 giorni |
| Consulenza legale contro le discriminazioni basate sull'identità di genere | Costo: Gratuito | 7 giorni |
| Consulenza legale in ambito lavorativo | Costo: Gratuito | 7 giorni |
| Consulenza legale in ambito sanitario | Costo: Gratuito | 7 giorni |
| Consulenza legale in ambito scolastico e universitario | Costo: Gratuito | 7 giorni |
| Altri servizi | Costo | Tempi di attesa |
|---|
| Sessuolog* | Costo primo incontro: 45,00 € Costo incontri successivi: 45,00 € | 7 giorni |
| Servizi offerti ai minori | Costo | Tempi di attesa |
|---|
| Servizio psicologico | Costo primo incontro: 45,00 € Costo incontri successivi: 45,00 € | 7/14 giorni |
| Servizio di psicoterapia | Costo primo incontro: 45,00 € Costo incontri successivi: 45,00 € | 7/14 giorni |
| Supporto alle famiglie | Costo | Tempi di attesa |
|---|
| Servizio psicologico | Costo primo incontro: 70,00 € Costo incontri successivi: 70,00 € | 14 giorni |
| Altre info |
|---|
| Linee guida | ONIG,WPATH - American Psychological Association (APA); Ethical Guidelines On Working With Sex And/Or Gender Diverse Clients (Australian Psychological Society, APS); Gender And Sexual Diversity Therapy (GSDT), Recommendations By Pink Therapy Center (UK); Gender, Sexual And Relationship Diversity (GSRD), British Association For Counseling And Psychotherapy (BACP); Practice Guidelines For Psychology Professionals Working With Sexually And Gender-Diverse People (Psychological Society Of South Africa, PSYSSA). |
| Sostegno e accoglienza effettuato da persone transgender per persone transgender? | Sì |
| Per accedere ai servizi è necessaria una tessera associativa? | No |
| La struttura rilascia una relazione/perizia da presentare al Tribunale per richiedere l'autorizzazione alla rettifica anagrafica e/o alla chirurgia? | Sì |
| Costo per la relazione/perizia da presentare al Tribunale per richiedere l'autorizzazione alla rettifica anagrafica e/o alla chirurgia | 300 € |
Alcuni servizi possono essere erogati anche online.
In riferimento alle varie linee guida e raccomandazioni internazionali esse si utilizzano integrandole, laddove possibile, con un percorso medico e psicologico/sessuologico/psicoterapeutico più adeguato alle personali esigenze e situazioni delle singole persone.
Altri servizi offerti:
Accoglienza peer-to-peer; sportello informazioni e orientamento (in sede, via e-mail, pagina FB, telefonico); incontri di aggregazione e socialità regionali e nazionali a cadenza bimestrale; dirette FB LIVE informative con professionisti (psicolog*, endocrinolog*, chirurgh*, logopedist*, avvocat* ecc.); formazione su diritti e identità di genere, lavoro e diritti di lavorator* transgender, percorso di rettifica anagrafica del genere, infezioni sessualmente trasmesse, volontar* e operator* accoglienza; gestione gruppo FB di persone transgender (circa 4000 iscritti) "Informa Trans Italia". Per il servizio endocrinologico, ginecologico, andrologico, di logopedia, di medicina estetica e di chirurgia femminilizzante e mascolinizzante si invia a specialisti del Sistema Sanitario Nazionale e/o privati.