L’importanza del linguaggio è stata ampiamente riconosciuta dagli studi in materia che ne hanno sottolineato il portato non solo descrittivo, ma soprattutto performativo. Per questo è fondamentale colmare il gap informativo, incrementando le attività di informazione sulla condizione transgender. L’obiettivo di rafforzare la consapevolezza delle difficoltà legate alla condizione transgender trova strumenti efficaci in iniziative volte a infrangere l’invisibilità che spesso ammanta il tema, come il TDor (Transgender Day of Remembrance che ricorda le vittime di odio e pregiudizio verso le persone transgender) e in generale eventi pubblici di sensibilizzazione al tema.
- Riferire fatti di cronaca di cui sono protagoniste persone transgender in modo da non ledere la loro dignità o la loro reputazione con giudizi o stigma non utilizzati per tutte le altre persone protagoniste di fatti o episodi di cronaca. Per esempio evitare di descrivere aggressioni e rapine a danno di donne transgender che esercitano l’attività di prostituzione “svilendo” l’impatto e la gravità del reato subito. La rapina può essere raccontata come fatto di cronaca e non come fatto rilevante solo perché la vittima è una persona transgender.
- Utilizzare sempre l’articolo corretto in riferimento alla parola transgender. Se si tratta di una donna transgender usare gli articoli femminili (ad es. la/le donna/e transgender) se si tratta di un uomo transgender usare gli articoli maschili (ad es. l'uomo/gli uomini transgender). Per evitare ogni tipo di errore è consigliato parlare e scrivere sempre in termini di persona transgender (ad es. è stata ritrovata assassinata una persona transgender, una persona transgender ha subito un'aggressione, ecc.).
- Verificare attentamente l’utilizzo di termini impropri e di fotografie inappropriate all’evento riferito così da evitare che vengano veicolate letture stereotipate e inappropriate, tali da stigmatizzare la condizione transgender.
- Realizzare percorsi formativi rivolti a giornalisti, comunicatori e operatori della comunicazione, volti a rafforzare la conoscenza sulla condizione transgender e ad aumentare la consapevolezza circa l’importanza di un utilizzo corretto e appropriato del linguaggio e delle immagini a corredo della notizia.