Sulla base delle raccomandazioni internazionali riportate in bibliografia, possono sottoporsi all’intervento di mascolinizzazione del torace le persone che soddisfano i seguenti requisiti:
In Italia si richiede inoltre:
Quando siano rispettati i criteri necessari per effettuare l’intervento chirurgico (vedi sopra), la persona interessata dovrà:
In generale, qualora si stesse assumendo un qualsiasi farmaco su prescrizione, bisogna discuterne con lo specialista. Potrebbe essere necessario interromperne l’assunzione anche diversi giorni prima dell’intervento. La terapia farmacologica potrà essere ripresa a discrezione del medico.
La mascolinizzazione del torace è un intervento di chirurgia plastica e ricostruttiva che permette di creare un torace maschile attraverso la rimozione del seno. Durante l’intervento viene rimosso il tessuto mammario e vengono riposizionati e ridotti l’areola e il capezzolo. La scelta della tecnica chirurgica dipende dalle caratteristiche della persona quali la dimensione del seno, le sue componenti e l’elasticità della pelle. Le scelte del chirurgo saranno inoltre finalizzate alla riduzione delle possibili cicatrici. Al termine dell’intervento vengono posizionati dei drenaggi (tubi sottili che permettono la fuoriuscita di liquidi dalla cavità toracica in un sacchettino ad essi collegato). Gli interventi di mascolinizzazione del torace e istero-annessiectomia possono essere eseguiti insieme nella stessa seduta operatoria.
L’intervento per la mascolinizzazione del torace ha la durata di circa 2-3 ore e avviene in anestesia generale.
Il ricovero per l’intervento di mascolinizzazione del torace può essere anche di soli 2 giorni, se eseguito insieme a quello di istero-annessiectomia dura in media 3-4 giorni, a seconda delle caratteristiche della persona e del recupero post operatorio.
Come ogni intervento esiste il rischio di emorragia, di infezioni e di reazioni avverse all’anestesia.
Altri rischi e complicazioni specifici di questo intervento sono:
Possono essere necessari dei ritocchi per migliorare il risultato estetico.
Nonostante la ghiandola mammaria sia rimossa è bene ricordare che questo tipo di intervento non mette completamente al riparo dal rischio di sviluppare un tumore del seno perché può rimanere una piccola parte di ghiandola mammaria. Si consiglia pertanto di seguire le linee guida per la prevenzione del tumore al seno. Per ulteriori informazioni relative allo screening del tumore al seno è possibile visitare la pagina "Prevenzione e salute".
Servizio Sanitario Nazionale (SSN): nessun costo.
Libera professione: a discrezione del professionista.
Coleman E, Radix AE, Bouman W, et al. (2022 ). Standards of Care for the Health of Transgender and Gender Diverse People, Version 8. Int J Transgend Health. Sep 6;23(Suppl 1):S1-S259.
Hembree WC, Cohen-Kettenis PT, Gooren L, et al. Endocrine Treatment of Gender-Dysphoric/Gender-Incongruent Persons: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2017;102(11):3869-3903. Erratum in: J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(2): 699. J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(7): 2758-2759.