Infotrans
  • Ita
  • Eng
  • Esp
  • Por
  • Chi siamo
  • Informazioni generali
    • Chi è una persona transgender?
    • Linguaggi
    • Transfobia
    • Falsi miti e bufale
  • Mappa dei servizi
  • Salute e benessere
    • Prevenzione e salute
    • Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)
  • Il percorso di affermazione di genere
    • Il percorso in pillole
    • Il ruolo dello psicologo
    • Il ruolo dello psichiatra
    • Preservazione della fertilità
    • Il trattamento ormonale
    • Il trattamento chirurgico
      • Introduzione al trattamento chirurgico
      • Mastoplastica additiva
      • Orchiectomia bilaterale
      • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale
      • Colonvaginoplastica
      • Mascolinizzazione del torace
      • Istero-annessiectomia
      • Falloplastica
      • Femminilizzazione della voce
    • La sessualità e il percorso
  • Diritti e tutela dell'identità di genere
    • Il diritto alla rettifica dei documenti anagrafici
    • Il procedimento di rettifica del genere in Italia
    • Diritti e persone transgender: domande frequenti
    • Discriminazione e bullismo
    • Rassegna legislativa
  • Buone pratiche per i professionisti
    • Introduzione alle buone pratiche
    • Ambito formazione
    • Ambito socio - sanitario
    • Ambito della comunicazione e informazione
    • Ambito lavorativo
    • Ambito sindacale
    • Ambito giuridico - legale
    • Ambito istituzionale
  • Carriera alias all'università
  • Associazioni
  • Glossario
Infotrans

Introduzione alle procedure chirurgiche

Il percorso chirurgico non è lo stesso per tutte le persone e può variare sulla base delle richieste di ciascuna persona.

  • Il percorso in pillole
  • Il ruolo dello psicologo
  • Il ruolo dello psichiatra
  • Preservazione della fertilità
  • Il trattamento ormonale
  • Il trattamento chirurgico
    • Introduzione al trattamento chirurgico
    • Mastoplastica additiva
    • Orchiectomia bilaterale
    • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale
    • Colonvaginoplastica
    • Mascolinizzazione del torace
    • Istero-annessiectomia
    • Falloplastica
    • Femminilizzazione della voce
  • La sessualità e il percorso

Alcune persone transgender (ma non tutte) intraprendono un percorso di affermazione di genere che procede per fasi successive e può prevedere un trattamento ormonale e/o chirurgico. Non si tratta di un percorso obbligatorio e l’iter non è lo stesso per tutte le persone. Si cerca di adattare il percorso a seconda delle richieste di ciascuna persona.

Esistono raccomandazioni (standard di cura) proposte dall’Associazione Mondiale per la salute Transgender (World Professional Association of Transgender Health, WPATH) e linee guida internazionali alle quali gli operatori sanitari fanno riferimento per il trattamento chirurgico. La persona che intenda intraprendere un percorso medico di affermazione di genere deve quindi rivolgersi a centri specializzati. Infotrans.it offre un elenco di strutture sanitarie sia pubbliche che convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, presenti sul territorio italiano, in grado di fornire questo tipo di servizi nella sezione "Mappa dei servizi".

È importante, prima di intraprendere un percorso chirurgico di affermazione di genere, che la persona sia consapevole che tale passaggio non è obbligatorio e che non si tratta di una chirurgia in grado di far ottenere in modo completo i caratteri sessuali desiderati. Infatti, gli interventi chirurgici di affermazione di genere possono prevedere l’asportazione degli organi genitali presenti (utero e ovaie; testicoli e pene), ma non permettono la creazione di organi genitali del genere desiderato (ad esempio la creazione di un utero in una persona con sesso assegnato alla nascita maschile). Gli interventi chirurgici possono essere reversibili o irreversibili. Quelli, ad esempio, che impediscono ad una persona di riprodursi sono irreversibili. 

È importante inoltre che la persona abbia consapevolezza di quelli che saranno gli esiti realistici della chirurgia: infatti, mentre la chirurgia plastica dei genitali esterni nella chirurgia di affermazione di genere per una persona con sesso assegnato alla nascita maschile è oggigiorno in grado di ottenere risultati adeguati, gli esiti possono essere deludenti nella chirurgia di affermazione di genere per una persona con sesso assegnato alla nascita femminile. Le metodiche ricostruttive del neofallo sono complesse, sono spesso gravate da complicanze, possono necessitare di ripetuti interventi e possono essere insoddisfacenti sia da un punto di vista estetico che funzionale. L’equipe chirurgica ha quindi il compito di descrivere all’utente tutti gli aspetti relativi all’intervento e le sue possibilità di realizzazione, in modo che la persona abbia delle aspettative realistiche e ottenga, di conseguenza, un buon grado di soddisfazione per i risultati raggiunti. 

All’interno del sito troverai una descrizione dei principali interventi chirurgici relativi al percorso chirurgico di affermazione di genere.

Si sottolinea che quanto scritto dagli autori è stato concordato con i ricercatori e le ricercatrici dell’ISS e rappresenta comunque una inevitabile semplificazione di quanto necessario per il percorso chirurgico di affermazione di genere avendo soltanto scopo divulgativo. Le specifiche del percorso vengono ampiamente spiegate al paziente dagli specialisti in ambito di prima visita e al momento dell’acquisizione del consenso informato all’eventuale intervento chirurgico.


Bibliografia

Coleman E, Radix AE, Bouman W, et al. Standards of Care for the Health of Transgender and Gender Diverse People, Version 8. Int J Transgend Health. 2022 Sep 6;23(Suppl 1):S1-S259.

Hembree WC, Cohen-Kettenis PT, Gooren L, et al. Endocrine Treatment of Gender-Dysphoric/Gender-Incongruent Persons: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2017;102(11):3869-3903. Erratum in: J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(2): 699. J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(7): 2758-2759.

Infotrans è un progetto finanziato nell'ambito del PON Inclusione con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020

Infotrans

Contatti

Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299 - 00161 Roma
Partita IVA 03657731000
Codice Fiscale 80211730587

Email: info@infotrans.it
Sito istituzionale ISS
ISSalute.it

Seguici su

  • Credits
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenze