Infotrans
  • Ita
  • Eng
  • Esp
  • Por
  • Chi siamo
  • Informazioni generali
    • Chi è una persona transgender?
    • Linguaggi
    • Transfobia
    • Falsi miti e bufale
  • Mappa dei servizi
  • Salute e benessere
    • Prevenzione e salute
    • Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)
  • Il percorso di affermazione di genere
    • Il percorso in pillole
    • Il ruolo dello psicologo
    • Il ruolo dello psichiatra
    • Preservazione della fertilità
    • Il trattamento ormonale
    • Il trattamento chirurgico
      • Introduzione al trattamento chirurgico
      • Mastoplastica additiva
      • Orchiectomia bilaterale
      • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale
      • Colonvaginoplastica
      • Mascolinizzazione del torace
      • Istero-annessiectomia
      • Falloplastica
      • Femminilizzazione della voce
    • La sessualità e il percorso
  • Diritti e tutela dell'identità di genere
    • Il diritto alla rettifica dei documenti anagrafici
    • Il procedimento di rettifica del genere in Italia
    • Diritti e persone transgender: domande frequenti
    • Discriminazione e bullismo
    • Rassegna legislativa
  • Buone pratiche per i professionisti
    • Introduzione alle buone pratiche
    • Ambito formazione
    • Ambito socio - sanitario
    • Ambito della comunicazione e informazione
    • Ambito lavorativo
    • Ambito sindacale
    • Ambito giuridico - legale
    • Ambito istituzionale
  • Carriera alias all'università
  • Associazioni
  • Glossario
Infotrans

Buone pratiche per i professionisti - Introduzione

  • Introduzione alle buone pratiche
  • Ambito formazione
  • Ambito socio - sanitario
  • Ambito della comunicazione e informazione
  • Ambito lavorativo
  • Ambito sindacale
  • Ambito giuridico - legale
  • Ambito istituzionale

Le buone pratiche si riferiscono alle esperienze, le procedure, le azioni più utili e significative che hanno permesso di ottenere dei risultati importanti per il miglioramento di una determinata condizione o diritto anche se non esistono ancora delle leggi di riferimento per quel determinato settore.

Per esempio, per migliorare la condizione delle persone transgender sono possibili una serie di azioni concrete e pratiche per supportarne la pienezza di diritti, la libertà e facilitarne percorsi di inclusione.

Il lavoro è organizzato per ambito di operatività così da essere di agile consultazione:

  1. Ambito formazione
  2. Ambito socio - sanitario
  3. Ambito della comunicazione e informazione
  4. Ambito lavorativo (impiego, occupazione, formazione professionale)
  5. Ambito sindacale
  6. Ambito giuridico - legale
  7. Ambito istituzionale

Infotrans è un progetto finanziato nell'ambito del PON Inclusione con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020

Infotrans

Contatti

Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299 - 00161 Roma
Partita IVA 03657731000
Codice Fiscale 80211730587

Email: info@infotrans.it
Sito istituzionale ISS
ISSalute.it

Seguici su

  • Credits
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenze