Infotrans
  • Ita
  • Eng
  • Esp
  • Por
  • Chi siamo
  • Informazioni generali
    • Chi è una persona transgender?
    • Linguaggi
    • Transfobia
    • Falsi miti e bufale
  • Mappa dei servizi
  • Salute e benessere
    • Prevenzione e salute
    • Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)
  • Il percorso di affermazione di genere
    • Il percorso in pillole
    • Il ruolo dello psicologo
    • Il ruolo dello psichiatra
    • Preservazione della fertilità
    • Il trattamento ormonale
    • Il trattamento chirurgico
      • Introduzione al trattamento chirurgico
      • Mastoplastica additiva
      • Orchiectomia bilaterale
      • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale
      • Colonvaginoplastica
      • Mascolinizzazione del torace
      • Istero-annessiectomia
      • Falloplastica
      • Femminilizzazione della voce
    • La sessualità e il percorso
  • Diritti e tutela dell'identità di genere
    • Il diritto alla rettifica dei documenti anagrafici
    • Il procedimento di rettifica del genere in Italia
    • Diritti e persone transgender: domande frequenti
    • Discriminazione e bullismo
    • Rassegna legislativa
  • Buone pratiche per i professionisti
    • Introduzione alle buone pratiche
    • Ambito formazione
    • Ambito socio - sanitario
    • Ambito della comunicazione e informazione
    • Ambito lavorativo
    • Ambito sindacale
    • Ambito giuridico - legale
    • Ambito istituzionale
  • Carriera alias all'università
  • Associazioni
  • Glossario
Infotrans

Istero-annessiectomia

  • Il percorso in pillole
  • Il ruolo dello psicologo
  • Il ruolo dello psichiatra
  • Preservazione della fertilità
  • Il trattamento ormonale
  • Il trattamento chirurgico
    • Introduzione al trattamento chirurgico
    • Mastoplastica additiva
    • Orchiectomia bilaterale
    • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale
    • Colonvaginoplastica
    • Mascolinizzazione del torace
    • Istero-annessiectomia
    • Falloplastica
    • Femminilizzazione della voce
  • La sessualità e il percorso

Chi può sottoporsi all’intervento?

Sulla base delle raccomandazioni internazionali riportate in bibliografia, possono sottoporsi all’intervento di istero-annessiectomia le persone che soddisfano i seguenti requisiti:

  • marcata e stabile incongruenza di genere;
  • soddisfatti i criteri di incongruenza di genere prima degli interventi chirurgici di affermazione di genere nei Paesi in cui sia richiesta una diagnosi per accedere all’assistenza sanitaria;
  • capacità di fornire il consenso informato allo specifico intervento chirurgico di affermazione di genere richiesto;
  • comprensione degli effetti della chirurgia di affermazione di genere sulla riproduzione e discussione delle possibilità di preservazione della fertilità;
  • altre potenziali cause di apparente incongruenza di genere sono state identificate ed escluse;
  • identificazione di condizioni di salute mentale e fisica che potrebbero avere un impatto negativo sugli esiti della chirurgia con discussione dei rischi e benefici;
  • stabile terapia ormonale di affermazione di genere. Ciò può includere almeno sei mesi di terapia ormonale di affermazione di genere o un periodo più lungo se necessario al fine raggiungere il risultato chirurgico desiderato, tranne nel caso in cui la terapia ormonale non sia desiderata o qualora ci fossero controindicazioni alla terapia ormonale stessa.

In Italia si richiede inoltre:

  • Sentenza del tribunale di rettifica del nome e genere anagrafico; in mancanza, sentenza di autorizzazione agli interventi chirurgici;
  • maggiore età oppure, in caso di minori consenso di entrambi i genitori se presenti o di chi ne fa le veci.

Quando siano rispettati i criteri necessari per effettuare l’intervento chirurgico (vedi sopra), la persona interessata dovrà:

  • identificare un centro clinico specializzato (Infotrans.it offre un elenco di strutture, presenti sul territorio nazionale, in grado di fornire questo tipo di servizi nella sezione "Mappa dei servizi")
  • programmare una visita medica con lo specialista per l’inserimento nella lista operatoria. La persona verrà quindi chiamata per eseguire gli esami pre operatori, la visita con l’anestesista e la firma del Consenso informato all’intervento. In questa occasione verrà fissata la data dell’intervento e, se necessario, verrà chiesto di sospendere l’assunzione di ormoni.

In generale, qualora si stesse assumendo un qualsiasi farmaco su prescrizione, bisogna discuterne con lo specialista. Potrebbe essere necessario interromperne l’assunzione anche diversi giorni prima dell’intervento. La terapia farmacologica potrà essere ripresa a discrezione del medico.

L'istero-annessiectomia è un intervento che ha il fine di asportare utero ed annessi (tube ed ovaie). Nella maggior parte dei casi l’intervento viene effettuato per via laparoscopica. Questa tecnica prevede l’utilizzo di piccole incisioni sull’addome attraverso le quali sono introdotti gli strumenti necessari al chirurgo per rimuovere utero e ovaie che saranno poi asportati attraverso la vagina. Al termine della procedura viene solitamente posizionato un drenaggio (un tubo sottile che permette la fuoriuscita di liquidi dalla cavità addominale ad un sacchettino ad esso collegato) che verrà poi rimosso in reparto nei giorni successivi. L’intervento di istero-annessiectomia compromette in modo definitivo la fertilità della persona. L’intervento per via laparoscopica solitamente si associa ad un miglior decorso post operatorio che risulta meno doloroso e più breve rispetto all’intervento effettuato per via laparotomica (cioè con un’incisione ampia sull’addome). Quest’ultima tecnica viene utilizzata solo in caso di voluminose masse a carico degli organi genitali interni oppure in caso di controindicazioni mediche alla laparoscopia.

L’intervento di istero-annessiectomia per via laparoscopica ha la durata di circa 60-90 minuti, l’intervento effettuato per via laparotomica ha la durata di circa 2 ore, entrambi avvengono in anestesia generale.

Gli interventi di istero-annessiectomia e mascolinizzazione del torace possono essere eseguiti insieme nella stessa seduta operatoria.

Il ricovero per l’intervento di istero-annessiectomia è di 2 giorni, se eseguito insieme a quello di mascolinizzazione del torace dura in media 3-4 giorni, a seconda delle caratteristiche della persona e del recupero post operatorio.

In genere si consiglia almeno un mese di astensione dall’attività lavorativa quando gli interventi di istero-annessiectomia e mascolinizzazione del torace vengono eseguiti nella stessa seduta. Il chirurgo provvederà a fornire indicazioni più precise per il post operatorio in base alla tecnica utilizzata e al decorso successivo all'intervento.

Le complicanze sebbene rare includono:

  • ematomi o infezioni localizzate o sistemiche
  • cicatrici postoperatorie
  • disturbi della sensibilità tipo iperalgesia (aumentata sensibilità al dolore) o formicolii nelle zone di incisione
  • guarigione imperfetta delle ferite
  • tromboembolismo (formazione di trombi che possono andare a occludere i vasi) che può essere aumentato a causa della terapia ormonale. Per ulteriori informazioni relative a cosa sia un "trombo" è possibile visitare il sito ISSalute.it alla voce "Coagulo, trombo, embolo"
  • lesioni dell’intestino e delle vie urinarie con conseguente formazione di fistole (canali anomali che mettono in comunicazione due strutture anatomiche vicine e normalmente separate)
  • cospicua perdita di sangue che può richiedere la trasfusione

Servizio Sanitario Nazionale (SSN): nessun costo.

Libera professione: a discrezione del professionista.

Coleman E. Radix AE, Bouman W, et al. (2022 ). Standards of Care for the Health of Transgender and Gender Diverse People, Version 8. Int J Transgend Health. Sep 6;23(Suppl 1):S1-S259.

Hembree WC, Cohen-Kettenis PT, Gooren L, et al. Endocrine Treatment of Gender-Dysphoric/Gender-Incongruent Persons: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2017;102(11):3869-3903. Erratum in: J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(2): 699. J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(7): 2758-2759.

Infotrans è un progetto finanziato nell'ambito del PON Inclusione con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020

Infotrans

Contatti

Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299 - 00161 Roma
Partita IVA 03657731000
Codice Fiscale 80211730587

Email: info@infotrans.it
Sito istituzionale ISS
ISSalute.it

Seguici su

  • Credits
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenze