Infotrans
  • Ita
  • Eng
  • Esp
  • Por
  • Chi siamo
  • Informazioni generali
    • Chi è una persona transgender?
    • Linguaggi
    • Transfobia
    • Falsi miti e bufale
  • Mappa dei servizi
  • Salute e benessere
    • Prevenzione e salute
    • Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)
  • Il percorso di affermazione di genere
    • Il percorso in pillole
    • Il ruolo dello psicologo
    • Il ruolo dello psichiatra
    • Preservazione della fertilità
    • Il trattamento ormonale
    • Il trattamento chirurgico
      • Introduzione al trattamento chirurgico
      • Mastoplastica additiva
      • Orchiectomia bilaterale
      • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale
      • Colonvaginoplastica
      • Mascolinizzazione del torace
      • Istero-annessiectomia
      • Falloplastica
      • Femminilizzazione della voce
    • La sessualità e il percorso
  • Diritti e tutela dell'identità di genere
    • Il diritto alla rettifica dei documenti anagrafici
    • Il procedimento di rettifica del genere in Italia
    • Diritti e persone transgender: domande frequenti
    • Discriminazione e bullismo
    • Rassegna legislativa
  • Buone pratiche per i professionisti
    • Introduzione alle buone pratiche
    • Ambito formazione
    • Ambito socio - sanitario
    • Ambito della comunicazione e informazione
    • Ambito lavorativo
    • Ambito sindacale
    • Ambito giuridico - legale
    • Ambito istituzionale
  • Carriera alias all'università
  • Associazioni
  • Glossario
Infotrans

Ambito formazione

  • Introduzione alle buone pratiche
  • Ambito formazione
  • Ambito socio - sanitario
  • Ambito della comunicazione e informazione
  • Ambito lavorativo
  • Ambito sindacale
  • Ambito giuridico - legale
  • Ambito istituzionale

Università, formazione post-laurea e aggiornamento professionale possono rappresentare situazioni particolarmente problematiche per le persone transgender in particolare per quelle persone che affrontano un percorso di affermazione di genere. Una persona in transizione di genere potrebbe trovarsi talmente in difficoltà e a disagio da arrivare ad abbandonare le attività di studio e formative, compromettendo così la costruzione di percorsi lavorativi e professionali. Rimuovere le barriere che portano ad un abbandono formativo è un obiettivo da perseguire a partire da piccole e grandi raccomandazioni.

  •  Consentire sempre l’utilizzo del nome di elezione per chi è in transizione nelle attività didattiche così da evitare imbarazzo e malessere psicofisico conseguenza del fatto di dover continuamente esporre una vicenda personale e complessa come una transizione di genere.
  • Nell’ambito di percorsi universitari, prevedere la possibilità per chi è in transizione di ottenere un tesserino identificativo riportante il nome di elezione, così da evitare imbarazzo e la necessità di dover continuamente esporre la propria condizione, durante le attività didattiche e amministrative (carriera alias).
  • Realizzare percorsi formativi rivolti al personale docente e non docente; la conoscenza della condizione transgender rappresenta infatti il necessario passaggio per infrangere l’invisibilità che spesso la circonda e per contrastare stereotipi e pregiudizi.

Infotrans è un progetto finanziato nell'ambito del PON Inclusione con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020

Infotrans

Contatti

Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299 - 00161 Roma
Partita IVA 03657731000
Codice Fiscale 80211730587

Email: info@infotrans.it
Sito istituzionale ISS
ISSalute.it

Seguici su

  • Credits
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenze